Descrizione del progetto
Modificare la progettazione dei motori aeronautici per garantire un futuro più verde
L’industria aeronautica si trova di fronte a una sfida importante da superare, ovvero quella di sviluppare sistemi di propulsione ultra-efficienti che siano in grado di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra, allineandosi all’obiettivo dell’UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Gli attuali metodi di progettazione dei motori faticano a esplorare nuovi concetti e a risolvere problemi aerodinamici complessi nei tempi richiesti. Le simulazioni avanzate potrebbero migliorare tale processo, ma i flussi di lavoro industriali impiegati convenzionalmente non sono in grado di integrarli in maniera esaustiva. Per affrontare queste sfide, è necessario un cambiamento fondamentale negli approcci alla progettazione dei motori. Il progetto Sci-Fi-Turbo, finanziato dall’UE, si propone di integrare simulazioni di risoluzione su vasta scala ad ordine elevato, IA e calcolo ad alte prestazioni nei flussi di lavoro dell’industria. Secondo le previsioni, questi progressi miglioreranno l’accuratezza, ridurranno le esigenze di test e accelereranno lo sviluppo di motori aeronautici di prossima generazione a emissioni zero.
Obiettivo
Sci-Fi-Turbo aims to revolutionise the aero engine design process by advancing and integrating high-order scale-resolving simulations (SRS) and optimization methodologies into standard industrial workflows. SRS are a key enabler for developing ultra-efficient propulsion systems that drastically reduce GHG emissions by 2035 and achieve the EU's target to be climate-neutral by 2050. The advancements will boost design process capabilities and reduce product development cycles.
Future engine concepts require opening up the design space and solving complex design problems out of reach for today's standard industrial design processes within the required timeframe. To achieve the necessary step change in engine design, a similar step change is needed for the design approach. Sci-Fi-Turbo fills this urgent need by exploiting opportunities in three foundation technologies: High-performance computing, high-order numerical methods, and AI/ML. The combination is used to implement and demonstrate two key advancements. First, a highly integrated high-order SRS design process is established for modern CPU/GPU hardware, meeting robustness, accuracy, and turnaround time requirements. It will provide increased functionality and effectivity at an industrial level and pave the way for the uptake of SRS-based design by the industry. The high accuracy of the methodology will also reduce the need for low-TRL testing and enable new concepts and extended operating conditions. Second, an SRS-assisted multi-fidelity, data-driven optimisation framework is developed, which embeds and exploits the advantages of highly accurate high-order SRS while leveraging AI/ML methods to increase the predictive capability of lower-fidelity simulations and maximize overall process accuracy and speed. Dedicated experiments support the technology advancement and will enable the design of net-zero-emission engines in due time and contribute to the digital transformation of the aviation industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.