Descrizione del progetto
Una soluzione verde per la produzione di acciaio
Nell’industria siderurgica le emissioni di carbonio sono una preoccupazione pressante, in quanto costituiscono una parte significativa dei gas a effetto serra presenti a livello globale. I metodi convenzionali di riduzione del minerale di ferro contribuiscono intensamente a questo inquinamento, ostacolando gli sforzi volti a combattere i cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto H2PlasmaRed, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia di riduzione della fusione al plasma di idrogeno (HPSR, hydrogen plasma smelting reduction). Adottando questo approccio pionieristico, H2PlasmaRed mira a rivoluzionare la produzione di acciaio e a ridurre di conseguenza drasticamente le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo e con la visione stabilita nell’accordo di Parigi, che prevede una riduzione del 90% dell’intensità carbonica nella produzione di acciaio entro il 2050. Attraverso lo svolgimento di dimostrazioni su scala pilota e l’implementazione di sensori innovativi, H2PlasmaRed traccia una rotta verso l’adozione su scala industriale, preannunciando un futuro più verde per la siderurgia.
Obiettivo
The main objective of H2PlasmaRed is to develop hydrogen plasma smelting reduction (HPSR) technology for the reduction of iron ores and steelmaking sidestreams to meet the targets of the European Green Deal for reducing CO2 emissions and supporting the circular economy in the steel industry across Europe. Our ambition is to introduce a near CO2-free reduction process to support the goal of the Paris Agreement - a 90% reduction in the carbon intensity of steel production by 2050. To achieve this, H2PlasmaRed will develop HPSR from TRL5 to TRL7 by demonstrating the HPSR in a pilot-HPSR reactor (hundred-kilogram-scale) that is an integrated part of a steel plant, and in a pilot-scale DC electric arc furnace (5-ton scale) by retrofitting the existing furnace. The project's end goal is to establish a way to upscale the process from pilot-scale into industrial practice. To support this goal, the novel sensors and models developed and implemented in the project are used for HPSR process optimization from a reduction, resource, and energy efficiency standpoint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.