Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RObust simulation Systems exploiting AI based turbulence models and hight-fidelity algorithmS

Obiettivo

To meet global EU objectives related to aeronautical industry competitiveness and climate-neutrality, highly advanced design technologies are needed to allow fast and reliable evaluations of innovative configurations. ROSAS aims at exploiting Artificial Intelligence (AI)/Machine Learning (ML), coupled with recent advances in Computational Fluid Dynamics (CFD) technology and the underlying turbulence modelling to reduce expensive and time-consuming physical testing and drastically accelerate the whole design optimization process.
Partners will build a methodology based on defining test cases, targeting the key flow problems encountered in industrial applications and reproducing them precisely in a controlled environment via Hi-Fi simulations or experiments. The results will be gathered in a database which will serve the development and testing of novel data-driven methodologies (AI-ML) and mesh generation algorithms. Improved turbulence models, including multi-fidelity surrogate models with advanced verification and validation process, will be created with modifications based on new theoretical considerations and AI-ML-based modifications, resulting in hybridization of specific turbulence models. In addition, Application Challenge test cases will be defined in relation to Clean Aviation applications to match closely industrial configurations of interest, to assess and demonstrate the new methodologies developed in the project.
ROSAS brings together 14 partners from 8 EU countries and 1 from UK. The consortium comprises 4 leading research organizations, 5 leading university groups, a Super-Computing Centre, and 3 major aeronautical industries. All partners will bring their innovativeness, infrastructures, and long experience in design and aerodynamics modelling, ensuring industrial exploitation of results by exploring new aircraft and engine concepts more effectively. 1 SME will bring experience in project management, communication, and exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 769 930,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 930,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0