Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MaaSiveTwin–MAnufacturing as a service And Supply chain predictIVE Twin for critical raw materials

Descrizione del progetto

Rafforzare la resilienza digitale nelle catene del valore delle materie prime critiche

Con la spinta globale verso l’energia sostenibile, la domanda di materie prime critiche come il litio, il cobalto e gli elementi delle terre rare è aumentata. Tuttavia, garantire una catena di distribuzione stabile per queste materie prime rappresenta una sfida significativa a causa della loro scarsità e delle complessità geopolitiche. Alterazioni come il recente blocco del Canale di Suez evidenziano ulteriormente la fragilità di queste catene di distribuzione, minacciando le industrie che fanno affidamento sulle materie prime critiche per le tecnologie ecologiche. In questo contesto, il progetto MaaSiveTwin, finanziato dall’UE, monitorerà e ottimizzerà l’estrazione, la lavorazione e il trasporto delle materie prime critiche. Migliorando l’efficienza della catena di distribuzione, riducendo l’incertezza e sostenendo un processo decisionale informato, MaaSiveTwin favorisce la transizione verso un’economia più ecologica. L’analisi dei dati in tempo reale abbraccia l’estrazione, la spedizione, la lavorazione e la sostenibilità delle materie prime critiche, con previsioni di scenari che aiutano la resilienza.

Obiettivo

MaaSiveTwin aligns with the vision of creating a competitive and sustainable digital Europe and green value chain by even combining the two aspects! This twin enables Manufacturing as a Service by tracking mining and processing of critical raw materials (CRM) which will be tested by the first Li-refinery in Europe, RockTech and the first large scale LiFePO4 battery manufacturer, ElevenEs. The twin helps to improve efficiency of the supply chain, reduce uncertainty, and support informed decision making, all of which are critical for supporting the transition to a more sustainable economy. MaaSiveTwin will provide real-time data analysis and insights of CRM mining, shipping, processing, and sustainability. Additionally, by predicting scenarios based on disruptive events such as Suez channel blockage, the tool will enable participants to use other suppliers as Manufacturers as a Service in case of Supply Chain disruption to keep machinery in their factories running, increase utilisation and enable fully integrated, resilient value chains from mining of CRM till the end products.

MaaSiveTwin extends the analysis of critical materials for e.g Li, Co, Ni that go into batteries, light and heavy rare earth elements that go into magnets for wind turbines and e-motors, Vanadium for redox flow cells, Pt for H2 fuel cells and many more to enable the transition to green energy technologies which are based on CRMs to achieve the Green deal goals, “fit-for-55” and the EU critical raw material act which was proposed in 03/2023. This digital twin will track the path towards our ambiguous EU goals and make European CRM value chains more digital and more resilient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIRMA BATTRONICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 404 732,50
Indirizzo
ZUM FUCHSBAU 1
39606 Osterburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Stendal
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 404 732,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0