Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decellularised Extracellular Carpets for the Innovative Production of Human Engineered Replicates

Descrizione del progetto

Prodotti di derivazione cellulare per migliorare la competitività dell’industria biotecnologica

La sfida principale nella commercializzazione dei prodotti di derivazione cellulare è il lungo periodo di coltura ex vivo. L’affollamento macromolecolare (AMM) può accelerare le reazioni biochimiche, rendendo più rapido lo sviluppo di questi prodotti. Il progetto DECIPHER, finanziato dal CER, si propone di sfruttare l’AMM per far progredire lo sviluppo di prodotti derivati dalle cellule attraverso due pacchetti di lavoro tecnici e tre commerciali. In questo modo, rafforzerà la competitività internazionale delle industrie biotecnologiche europee, generando al contempo opportunità di lavoro e creando mercati e flussi di reddito. In quanto iniziativa interdisciplinare e intersettoriale, il progetto fornirà anche un percorso di formazione per un ricercatore o una ricercatrice post-dottorato all’avanguardia nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica. Ospitato dall’University College di Dublino, il progetto contribuirà ai progressi del settore.

Obiettivo

The major roadblock in the commercialisation of cell-derived products is the prolonged ex vivo culture period required to develop them. Macromolecular crowding (MMC), a biophysical phenomenon that increases the kinetics of biochemical reactions and biological processes by several orders of magnitude, allows for the accelerated development of cell-derived products. This project will exploit MMC in the development of cell-derived products in 2 technical and 3 commercial work-packages, increasing the international competitiveness of European-based biotech industries and creating new employment, markets and revenue. This 18-months interdisciplinary and intersectoral project will train 1 post-doctoral researcher at the forefront of scientific research and technological innovation. The project will be carried out at University College Dublin, Ireland’s largest university, one of Europe’s leading research-intensive universities and in the top 1 % universities world-wide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0