Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation Tools for the design of safe and sustainable Lubricants

Descrizione del progetto

Dai lubrificanti agli ecofluidi: promuovere la sostenibilità nelle società industriali

Nell’attuale panorama industriale, la domanda di lubrificanti è in crescita, nonostante le preoccupazioni relative alla loro sicurezza e sostenibilità. Le formulazioni tradizionali spesso comportano rischi per la salute umana, danneggiano l’ambiente e offrono una durata non soddisfacente. In questo contesto, il progetto SiToLub, finanziato dall’UE, affronta la pressante necessità di lubrificanti sicuri e sostenibili sin dalla progettazione con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma digitale per la formulazione di ecofluidi, garantendo sicurezza e sostenibilità. Modelli dinamici molecolari consentiranno di valutare i parametri di sicurezza, mentre tramite l’impiego di modelli tribologici sarà possibile prevedere il consumo di energia, la durata dei materiali e la degradazione dei fluidi. Flessibile a sufficienza per adattarsi a varie applicazioni come turbine eoliche e automobili elettriche, il progetto integra valutazioni tecniche con modelli computazionali basati sull’intelligenza artificiale e analisi del ciclo di vita.

Obiettivo

SiToLub project aims to develop a digital tool/platform for the Safe and Sustainable by Design formulation of new lubricants. The tools developed will provide assessment of the safety (toxicity to humans, ecotoxicity to environment and workers risk) and, at the same time, sustainability guidance to design ecofluids (coolants, greases, oils) in a clear and holistic way regarding the foreseeable physico-chemical properties and tribological performance.
The safety assessment will be realized by using molecular dynamic models developed by the partners.
The tribological models will allow the prediction of the energy consumption during use by providing friction force values, and expected durability of the materials by using wear data about the materials in contact with different fluids. they will also provide information about tthe degradation of the fluids in use and the chemical reactions occurring. The models will be flexible enough to predict the behaviour of the materials for different working parameters applied for different applications (wind turbines, electric cars and waterborne)
This ambitious and forward-thinking system will leverage on a series of tools, ranging from technical evaluation and prediction models (computational models supported by artificial intelligence), combined with established Life-Cycle Analysis (LCA) methodologies to consider the environmental, social and economic impact.
The project will move in close collaboration with already funded European projects as i-Tribomat (H2020 G.A. 814494) for the creation of a OiTB for tribological materials, OntoCommons (H2020 G.A. 958371) for the standardisation of data documentation across all domains related to materials and manufacturing and IRISS (HORIZON EUROPE G.A. 101058245), the international ecosystem for accelerating the transition to Safe-and-Sustainable-by-design materials, products and processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TEKNIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 214 875,00
Indirizzo
CALLE INAKI GOENAGA 5
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0