Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart, Connected and Secure Battery Management System Enhanced by Next Generation Edge and Cloud Computing, Sensors and Interoperable Architecture

Descrizione del progetto

Sistema di gestione avanzato della batteria per i veicoli elettrici

Con la diffusione dei veicoli elettrici, i sistemi di gestione delle batterie devono affrontare sfide fondamentali per ottimizzare le prestazioni e la sicurezza. Le soluzioni esistenti faticano a monitorare efficacemente lo stato di salute durante il funzionamento e la ricarica, ostacolando l’affidabilità e la longevità. In questo contesto, il progetto iBattMan, finanziato dall’UE, riunisce le principali entità europee per rivoluzionare la tecnologia dei sistemi di gestione delle batterie. Grazie all’integrazione di sensori innovativi e di una modellizzazione avanzata, iBattMan monitora lo stato di salute durante il funzionamento e la ricarica, migliorando le prestazioni e la sicurezza. Quest’iniziativa mira a un sistema di gestione delle batterie innovativo e scalabile applicabile a diversi veicoli, dalle autovetture ai camion elettrici. Con una migliore connettività e affidabilità, iBattMan sostiene la crescita del mercato dei veicoli elettrici e facilita l’integrazione nella rete delle energie rinnovabili, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità dell’industria delle batterie dell’UE. Questo sforzo collaborativo segna un passo avanti verso batterie più intelligenti ed efficienti.

Obiettivo

In this project, leading European universities, research centers, and companies within the battery supply chain are bringing their expertise and innovations together to create the next-generation BMS platform able to overcome critical challenges limiting the performance of the existing solutions.

iBattMan will incorporate novel sensors and methodologies for monitoring the State-of-Health (SOH) of the cells during operation and in charging, together with cutting-edge technologies and tools for V2X and second-life applications, and use advanced physics- and data-based models implemented on-board and on-cloud for performance evaluation, diagnosis, health management and safety evaluation tools, to trigger actions to address safety and cyber-security concerns.

This will result in an innovative, modular and scalable BMS, for a wide range of vehicles, from small passenger cars to e-buses and electric trucks, with improved performance, connectivity, security and reliability to enhance battery performance and reduce total cost of ownership in EV applications and intelligent battery use for grid support and in 2nd life applications, based on a holistic design of an interoperable architecture and supported by a suite of advanced sensors and edge- and cloud-computational resources.

This will represent an outstanding step forward in the EU battery development roadmap and enable accelerated market adoption of smart batteries to bring to market world-leading class Li-ion technologies to improve the cost-effectiveness, circularity, and sustainability of the EU battery industry by 2030-2035. It will support the integration of more renewables on the grid based on new concepts such as Smart Cities and Net Zero Buildings to benefit EV car manufacturers and complementary markets like urban mobility, 2nd life application for stationary storage, batteries, and battery recycling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 837 650,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 837 650,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0