Descrizione del progetto
Potenziare l’industria manifatturiera europea digitalizzando la produzione basata sul laser
Nella spinta verso un’economia circolare guidata dal digitale, il settore manifatturiero europeo si trova ad affrontare sfide impegnative. Persistono inefficienze nel consumo di energia e materiali, che ostacolano gli sforzi per la sostenibilità. Gli ostacoli alla certificazione e alla normalizzazione frenano ulteriormente il progresso e richiedono soluzioni innovative. In questo contesto, il progetto DILAPRO, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni software innovative per la decarbonizzazione e la duplice transizione ecologica e digitale. In particolare, DILAFACT (Digital Laser Factory) rivoluziona la pianificazione della produzione basata sul laser grazie ai gemelli digitali, mentre DILACERT (Digital Laser Certification) digitalizza i processi di certificazione. Questi strumenti, basati su tecnologie laser quali la produzione additiva, sono volti a spingere l’industria manifatturiera europea verso la competitività e la sostenibilità a lungo termine. L’approccio collaborativo di DILAPRO garantisce inoltre scalabilità e resilienza.
Obiettivo
Making Europe the first digitally led circular, climate-neutral and sustainable economy needs major changes across manufacturing: efficiencies in energy and material consumption, new solutions to problems in certification and standardisation, and upskilling of the European workforce. DILAPRO contributes to all of these, driving decarbonisation and the twin Green and Digital Transitions via two ground-breaking software tools for laser-based production of complex products. DILAFACT (Digital Laser Factory) is a sustainable and scalable platform for laser process planning via Digital Twins of laser-material interactions, including additive, subtractive, and thermal processes. DILACERT (Digital Laser Certification) tackles a major hurdle in rapidly-developing laser and additive manufacturing technologies: certification and standardisation. In the short DILACERT enables end users to easily process production data for certification; in the long term it paves the way for remote semiautomated digital certification of produced parts, a major paradigm shift in complex part production. DILAPRO grounds its development in specific materials (316L, IN718, IN625) and laser technologies (PBF-LB, DED-LB, and Laser Texturing) as deployed on 6 operational production lines owned by project partners. These will be developed as distinct modules during the first half of the project, and synthesised into DILAFACT and DILACERT in the project’s second half. To ensure the competitiveness and sustainability of European manufacturing in the long term, other developers and end-users will be able to contribute modules to both software, kick-started by DILAPRO’s living communities and innovative IP plan covering both commercial and OA licenses. DILAPRO offers two scalable, sustainability-focused solutions for the European laser-based, high-precision manufacturing industry, and will thus not simply develop a single one-off product, but a resilient force-multiplier for the long term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.