Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Service-oriented 6G network architecture for distributed, intelligent, and sustainable cloud-native communication systems

Descrizione del progetto

Sbloccare il 6G per affrontare le sfide della connettività

Con le reti 5G spingono i confini della connettività, la richiesta di un utilizzo più efficiente delle risorse, di una programmabilità dinamica della rete e di una perfetta integrazione tra diversi domini di connettività diventa imperativa. I paradigmi attuali, come l’architettura basata sui servizi e il network slicing, sono innovativi ma non soddisfano i requisiti in evoluzione delle reti 6G. Queste reti richiedono una connettività intelligente in ambienti cloud pervasivi. È nato così il progetto 6G-CLOUD, finanziato dall’UE, con l’obiettivo di ricercare, sviluppare e convalidare tecnologie per un’architettura di sistema IA-nativa e cloud-friendly in cima al continuum del cloud, garantendo la composizione flessibile dei servizi e l’integrazione dinamica delle risorse per la prossima generazione di connettività. Con tre prove di concetto e la collaborazione per la standardizzazione dell’architettura, 6G-CLOUD punta al massimo impatto nel plasmare il futuro della connettività.

Obiettivo

"Service-based architecture in the 5G core network, disaggregated RAN, and network slicing are a few of the 5G network's innovative paradigms. There are however new requirements for 6G, such as the efficient use of integrated cloud resources, end-to-end network programmability, and the dynamic integration of multiple connectivity domains to realize intelligent connectivity across increasingly pervasive cloud environments. The 6G-Cloud project will research, develop, and validate key technologies to realize an artificial intelligence (AI)-native and cloud-friendly system architecture atop the cloud continuum. It will integrate cloud resources offered by multiple stakeholders and allow network functions from different 6G network segments to be composed flexibly and dynamically based on service needs in hybrid cloud environments. 6G-Cloud will address the following key topics: i) designing a holistic, AI-native service-oriented 6G system architecture atop a cloud continuum; ii) developing AI-driven cloud continuum and management frameworks and business interfaces for a multistakeholder environment; iii) defining an AI/machine learning (ML) framework for native-AI support in the 6G system; iv) supporting the 6G ""network-of-networks"" concept using service-oriented network design. 6G-Cloud will incorporate scalability, sustainability, resilience, and security requirements into system design. The concept will be validated by three well-defined proofs-of-concept and promoted through 6G architectural standardization work and open-source projects to reach maximum impact."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 957,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 957,50

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0