Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solidify the European FDSOI Ecosystem Accelerating its Industrial Deployment

Descrizione del progetto

Espansione della tecnologia FD-SOI (silicio completamente impoverito su isolante) europea per l’autonomia della fornitura di semiconduttori

La piattaforma tecnologica europea FD-SOI è riconosciuta per il basso consumo energetico, la versatilità, l’elevata durezza alle radiazioni, le memorie non volatili incorporate e le eccezionali capacità in radiofrequenza. Il progetto SOIL, finanziato dall’UE, intende espandere l’uso della tecnologia FD-SOI all’interno dell’industria europea, fornendo un’alternativa per migliorare l’autonomia della fornitura di semiconduttori. Il progetto accelererà la produzione di semiconduttori utilizzando la tecnologia FD-SOI e svilupperà funzionalità avanzate per la prossima generazione di tecnologie e componenti FD-SOI. Rafforzerà l’ecosistema di progettazione e la catena di fornitura FD-SOI, oltre a migliorare le capacità di integrazione digitale, analogica e RF su singolo chip. In definitiva, SOIL intende dimostrare le capacità e i vantaggi della tecnologia attraverso dimostratori avanzati nei settori automobilistico, spaziale e delle comunicazioni, insieme a confronti di riferimento.

Obiettivo

The European FDSOI family of technology platforms is recognized for its low power consumption, versatility, high radiation hardness, embedded non-volatile memories and exceptional radio frequency capabilities. The objective of the SOIL project is to extend FDSOI technology platforms and broaden their use within the European industry in order to provide Europe with a real alternative to semiconductor supply autonomy using FDSOI semiconductors.

We will thus expand a European technology manufactured by European players and suited to the European and Worldwide market.
The SOIL project will give Europe the opportunity to move forward with industrial and academic players spanning the value chain by joining in the risk-taking necessary for the growth dynamics of semiconductors for Automotive, Space, IOT and Edge AI domain in Europe.

The SOIL project will accelerate the implementation of semiconductor manufacturing based on FDSOI technology, building, and securing the European semiconductor value chain from material to system, supporting the twin green and digital transition.

SOIL will expand the family of European FDSOI technology platforms by developing production and innovation capabilities in the following key areas:

i) Advanced features: prepare next generation of FDSOI technologies and components;

ii) Semiconductor Intellectual Property (SIP) core: reinforce the FDSOI design ecosystem and the supply chain around FDSOI manufacturing;

iii) Digital, analog & RF single-chip integration capabilities (Microcontroller Unit; RF communication; RF sensor, e.g. radar).

The project will shape the future by developing new technology approaches as well as numerous IPs on advanced applications and will promote the capability and benefits of the technology by providing advanced demonstrations on key applications and comparing the technology.

SOIL will strengthen and expand the overall FDSOI ecosystem from material to system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS CROLLES 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 176,50
Indirizzo
RUE JEAN MONNET 850
38920 CROLLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 460 882,50

Partecipanti (34)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0