Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How dividing cells adapt to karyotypic evolution

Obiettivo

Alterations in chromosome number and size are hallmarks of cancer, and yet they are also crucial for species evolution. Recent insight on chromosome structure and segregation, together with significant advances in genomic sequencing, established previously underappreciated parallels between the mechanisms of karyotypic evolution during speciation and cancer. Importantly, alterations in chromosome number and size pose significant challenges for the cell division machinery. However, how dividing cells adapt to cope with karyotypic alterations remains an outstanding fundamental question with strong clinical implications. To address this, we propose an innovative approach that integrates super-resolution microscopy, large-scale 3D cryo-electron tomography reconstructions, computational modelling and cell fusion experiments in Indian and Chinese muntjacs, two closely related deer species with identical genomes, but extremely divergent chromosome number (2n=6/7 vs. 2n=46, respectively) and size. We will focus on dissecting mechanistic aspects underlying mitotic spindle organization, chromosome dynamics, checkpoint control of mitotic progression and segregation fidelity in both muntjac species, with the goal of identifying genes differentially required for efficient mitosis in cells with karyotypic alterations. In parallel, we will exploit functional genomics in Cervidae, including telomere-to-telomere sequencing of Indian and Chinese muntjac genomes, to determine and manipulate the exact chromosome fusion sites between both species, while testing the novel hypothesis of a viral mechanism in the evolution of their karyotypes. Lastly, to test the limits of karyotypic evolution for chromosome segregation, we will engineer mammalian cells with only 1 or 2 chromosomes and investigate whether and how cell division tolerates this extreme genome reorganization. This pioneer work will unveil vital cell adaptive mechanisms to karyotypic evolution relevant for speciation and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

I3S - INSTITUTO DE INVESTIGACAO E INOVACAO EM SAUDE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 955 225,00
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200-135 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 955 225,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0