Descrizione del progetto
Analizzare l’impatto climatico dell’aviazione per lo sviluppo dei futuri velivoli a emissioni zero
L’impresa comune «Aviazione pulita» è il principale programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione nel settore dell’aviazione sostenibile. Il progetto CLAIM, finanziato dall’UE, mira a valutare l’obiettivo fissato dal programma di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra del 30%. Questa iniziativa raccoglierà e analizzerà i dati scientifici sull’impatto climatico dell’aviazione e sulle emissioni di gas serra individuando le lacune di conoscenza e i requisiti di ricerca al fine di guidare lo sviluppo tecnologico verso la creazione dei futuri aeromobili ecologici a zero emissioni. Il progetto classificherà i concetti di aerodinamica, strutture, sistemi e tecnologie di propulsione in grado di offrire vantaggi a livello di aeromobile. Offrendo maggiore chiarezza, i risultati di questo progetto sosterranno l’impresa comune «Aviazione pulita», la Commissione europea e l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea nel raggiungimento dei loro obiettivi.
Obiettivo
The CLAIM proposal main high-level objectives are:
1. To obtain an answer on how to best translate the Clean Aviation Programme objective to reduce net greenhouse gas emissions by -30% versus state of the art into tangible metrics in terms of measurable engine tailpipe emissions, by
a. Collecting, analysing and establishing the current level of scientific understanding within the worldwide community of climatology and atmospheric sciences, and of aviation climate impact and its greenhouse gas emissions contributions;
b. Identifying knowledge gaps, barriers, and needs for research in view of orienting more appropriately the technology research streams for future green and zero-emission aircraft.
2. To compile an inventory of relevant aeronautical advanced research activities and technology areas, not only from the aviation community but potentially also from other sectors if relevant by
a. Reviewing and analysing aeronautical literature on disruptive aircraft concepts or greener aircraft as well as on climate-neutral aviation in general, including their (preliminary) environmental performance/results;
b. Proposing a way forward and an approach that highlights the assumptions and metrics used to reconcile the numbers and the prospects of performance improvements for the main technologies;
c. Categorising these concepts in terms of aerodynamics, structural, systems and propulsion technologies and their associated benefits at aircraft level, as well as performing a technology mapping;
d. Performing a preliminary performance assessment using proposed assumptions and criteria for an SMR and an HER.
Consequently, through achieving its objectives, the CLAIM proposal assists Clean Aviation, EC and EASA by providing more clarity and contributing to all of the expected outcomes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.