Descrizione del progetto
Dinamiche eco-evolutive nel salvataggio delle popolazioni selvatiche minacciate dal clima
I climi stagionali stanno cambiando velocemente e le popolazioni di animali selvatici dovranno reagire rapidamente. Tuttavia, la nostra capacità di prevedere gli adattamenti delle popolazioni ai cambiamenti del clima stagionale è limitata in quanto le teorie eco-evolutive esistenti si basano su ipotesi restrittive e i processi microevolutivi chiave non sono stati quantificati in natura. L’obiettivo del progetto EcoEvoMove, finanziato dal CER, è comprendere l’interazione delle dinamiche ecologiche ed evolutive al fine di evitare l’estinzione delle popolazioni selvatiche a causa del cambiamento del clima stagionale. Il progetto svilupperà nuovi modelli teorici e utilizzerà metodi statistici avanzati per studiare gli effetti genetici che guidano la microevoluzione nell’ambito dei cambiamenti stagionali. Verificando l’ipotesi che una rapida microevoluzione possa evitare il collasso delle popolazioni, il progetto fornirà informazioni preziose per preservare le popolazioni selvatiche dai cambiamenti climatici.
Obiettivo
My overarching ambition in EcoEvoMove is to provide new theoretical and empirical understanding of how ecological and evolutionary dynamics can interact to ‘rescue’ wild populations from impending extinctions caused by changing and increasingly extreme seasonal climatic conditions.
Seasonal climates are rapidly changing, but capabilities to predict real-world population responses are still severely limited. Major problems are that 1) existing eco-evolutionary theory relies on core assumptions that are fundamentally violated by intrinsic properties of key traits that shape seasonal population dynamics, and 2) key micro-evolutionary processes that drive interacting seasonal and spatial dynamics have not yet been quantified in any wild population. We therefore have no capacity to predict how fast climate-impacted animal populations could adapt through changing seasonal movements, profoundly reshaping seasonal locations and wider ecological interactions.
I will provide:
1) new theory that identifies general principles of eco-evolutionary dynamics arising in seasonally- and spatially-varying environments;
2) the first empirical estimates of complex quantitative genetic effects and feedbacks that drive micro-evolution and plasticity in seasonal movements, and resulting spatio-seasonal dynamics, in nature.
By coupling these theoretical and empirical advances I will test the overarching hypothesis that rapid micro-evolution of the degree or form of seasonal movement could facilitate rapid ‘evolutionary rescue’ of wild meta-populations facing changing seasonal climates, preventing system collapse.
I will achieve these advances through new general theoretical models of complex non-linear eco-evolutionary dynamics; new widely-applicable statistical methods for quantitative genetic analyses of spatio-seasonal field data; and ground-breaking application to an unprecedented large-scale multi-generation dataset on a wild bird system exhibiting flexible seasonal migration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.