Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Metabolic Regulation in Kidney Repair

Descrizione del progetto

Controllo metabolico nella riparazione del rene

Il ciclo degli acidi tricarbossilici, noto anche come ciclo di Krebs, è una via metabolica centrale che genera energia da carboidrati, grassi e proteine. Le evidenze emergenti collegano questa via al fallimento della riparazione renale e alla fibrosi, a causa della mancanza di intermedi metabolici fondamentali per il rimodellamento della cromatina e la segnalazione cellulare. Il progetto SPARK, finanziato dal CER, mira a esplorare il modo in cui il metabolismo cellulare perturbato e le interazioni metaboliche all’interno del microambiente renale influenzano le lesioni e la riparazione. I ricercatori intraprenderanno analisi multi-omiche per identificare e convalidare, in vitro e in vivo, potenziali bersagli molecolari. Questa ricerca farà progredire la comprensione del controllo metabolico nella riparazione dei reni e nell’omeostasi dei tessuti.

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) is a global health concern, and the limited treatment options for end-stage kidney disease have remained unchanged for decades. Concurrent insults to the kidney can exacerbate disease progression, but the underlying potential to have kidney repair after such injury remains poorly understood. The tricarboxylic acid (TCA) cycle, a fundamental metabolic pathway, plays a vital role in energy production and biomolecule synthesis. Recent research by my group has revealed that failed repair and subsequent fibrosis in kidney epithelial cells are linked to anaplerotic failure in the TCA cycle, resulting in the inability to maintain sufficient levels of TCA intermediates. These metabolites regulate chromatin remodeling and cell signaling pathways, influencing cell fate decisions. SPARK aims to investigate the impact of perturbed cell metabolism and metabolic crosstalk within kidney microenvironments on cell fate decisions during injury and repair. The project will map the metabolic, proteomic, and transcriptomic interactome at an unprecedented resolution, focusing on the kidney tissue microenvironment. By integrating spatial multi-omics data, exometabolite interactome analysis, and human kidney biopsies, actionable targets will be identified. In vivo studies using reporter mice and ex vivo preserved human kidneys will validate the metabolic effects of the selected targets. This research will provide insights into how the metabolic interactome governs repair through epigenetic modulations in the kidney and establish a paradigm for studying tissue homeostasis in various contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0