Descrizione del progetto
Sostenere i giovani rifugiati colmando il divario nella ricerca
Dal 2015, oltre 5 milioni di persone hanno cercato rifugio nell’UE, molte delle quali giovani. I rifugiati adulti e i minori non accompagnati hanno ricevuto una certa attenzione nella ricerca, ma i giovani rifugiati che non rientrano in queste categorie sono spesso trascurati. Questa mancanza di comprensione porta a politiche inefficaci che non riescono a proteggere i loro diritti e l’accesso a servizi vitali. Di conseguenza, il loro percorso verso l’età adulta rimane incerto e impegnativo. In quest’ottica, il progetto GRABS, finanziato dal CER, si propone di affrontare la questione ricercando le esperienze di questi giovani rifugiati in vari paesi. Attraverso metodi innovativi, tra cui i social media e la ricerca partecipativa, GRABS cerca di fornire raccomandazioni per un sostegno migliore, contribuendo a migliorare la loro resilienza e la loro capacità di agire nel contesto della migrazione forzata.
Obiettivo
Since 2015, over 5 million people have arrived, or tried to arrive in the European Union seeking refuge. Other refugee receiving countries are faced with similar situations. Many of these refugees are young people. But whilst much has been written about the experiences of adult refugees and to a lesser extent about unaccompanied minors, there is very little research on the experiences of young refugees who are not (or are not recognized as) “unaccompanied”, and specifically about how these experiences impact their pathways to adulthood in or across borders. This in turn leads to an absence of effective policies to protect young people and to ensure their access to services which are essential to their well-being – both as young people and for their future adult lives. The project aims to provide timely new research focusing on various aspects of the experience of these young people growing up in a situation of forced migration, in order to contribute research both on youth, and on migration/mobility. In doing so it will also make recommendations on how to better support rights, agency and resilience of these young people. The research will be carried out in a range of countries in Europe (France, Greece, UK) and outside (Canada, South Africa) to analyse impacts of different social, legal and political contexts. The development of innovative methodologies combining traditional qualitative methods with social media research and digital communication tools, and emphasizing participatory research methods, will enhance the participation and self-expression of young refugees to allow them to “narrate” their lives and experiences. A feminist intersectional approach avoids essentialising young people as « vulnerable » and understands age as interacting with other social categorizations such as gender or race, to determine individual’s risks, vulnerabilities, but also possibilities for agency and resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93526 Saint-Denis
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.