Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Packing in Discrete Domains - Geometry and Analysis

Obiettivo

The packing problem associated with a family of sets F seeks a large subfamily of pairwise disjoint members of F. When F comprises the unit balls in d-space, this is the sphere packing problem, which for d = 3 was solved by Hales-Ferguson (Keplers conjecture). The cases d = 8, 24 have won Viazovska her Fields Medal. Much of discrete mathematics deals with dense packing problems. The asymptotic rate vs. distance problem, may be the most fundamental open problem about error correcting codes. It seeks the densest Hamming-sphere packing in discrete cubes. A linear code is a linear subspace of F_2n. Such codes are important both in theory and in practice. Here, we seek to maximize dim(C), when every nonzero vector in C has Hamming weight n. Despite its mathematical significance and practical importance, the answer remains unknown for all 1/2 > > 0, and our best upper bounds on the rate date from the 70s. Neither do we know if linear codes can be asymptotically as good as general codes. We have made some progress on these key questions of our proposal. The infinite d-regular tree Td is another important metric space where we seek dense sphere packing. It is easy to perfectly pack balls in Td, but not in a periodic manner. Periodic perfect sphere packings in Td coincide with Moore graphs - finite regular graphs of least diameter and largest possible girth (i.e. with no short cycles). Moore graphs were fully characterized in the 70s, yet we still cannot show that for fixed d 3 and large r, any periodic packing of r-spheres in Td must have vanishing density. Many important mathematicians, including Erds, Margulis, and Lubotzky-Phillips-Sarnak sought the largest possible girth of a d-regular n-vertex graph (d fixed, n ). We show how better upper bounds on linear codes yield progress here, whereas bounds on general codes would not do.We use computers as exploratory tools, e.g. to test our new bounds on codes, yet we publish only humanly verifiable proofs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 194 125,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 194 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0