Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking the scales towards non-conventional polymer composite structures

Obiettivo

The reduction of the environmental footprint of aviation relies on the development and fast deployment of lighter and more efficient polymer composite structures; however, the current configurations of composite aerospace structures result in a highly constrained design space. Additionally, the limitations of the state-of-the-art analysis methods result in overly conservative designs and in time-consuming certification methodologies. As a result, composite laminates have only contributed to modest weight savings in aircraft structures. Based on these observations, the main objective of the project is to unleash the full potential of composite systems to yield more efficient aerospace composite structures. The premise is that polymer composite laminates are far from being used to their full potential, and that significant performance improvements of composite aerospace structures can be obtained by developing a new systems-thinking methodology that will link the different scales of a composite system. The methodology relies on the combination of new experimental studies, conducted at the micro-scale of the composite material, that will guide the development of analysis methods at different spatial scales. The theoretical developments, guided by experiments and computations, will create the building blocks of a neural network that will unravel the currently hidden relations between manufacturing conditions, micro- and meso-structures of a composite material, and the performance of a composite structure. Overcoming this knowledge gap will enable the development of new, non-conventional micro-structures using different types of reinforcing fibres, and of new laminate configurations that will not be restrained by a limited set of fibre orientation angles. It is expected that, for the first time, the discontinuity between material design and structural design will be removed, opening new avenues for concurrent optimization of composite materials and structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INEGI - INSTITUTO DE CIENCIA E INOVACAO EM ENGENHARIA MECANICA E ENGENHARIA INDUSTRIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 493 788,00
Indirizzo
RUA DR ROBERTO FRIAS 400
4200-465 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 493 788,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0