Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the Supramolecular Architecture of Molecular Machineries in Adaptive Immunity

Descrizione del progetto

Rivelare i meccanismi e i processi alla base della selezione e della ricezione degli epitopi

Gli epitopi, regioni peptidiche specifiche degli agenti patogeni, innescano il sistema immunitario adattativo. Il complesso di caricamento dei peptidi (PLC) li trasporta a livello intracellulare e li carica sulle molecole del complesso di istocompatibilità maggiore di classe I (MHC I, major histocompatibility complex class I) nel reticolo endoplasmatico. Le molecole stabili di peptide-MHC I vengono quindi rilasciate ed espresse sulla superficie della cellula per essere riconosciute dai complessi di recettori delle cellule T (TCR) e dare inizio alle risposte citotossiche delle cellule T. Le architetture supramolecolari del PLC e del TCR e i processi dinamici di segnalazione del reticolo endoplasmatico e del recettore sono stati difficili da studiare. Il progetto ImmunoMachines, finanziato dal CER, mira a rivelare questi aspetti in studi innovativi sulla selezione e la ricezione degli epitopi nelle malattie umane.

Obiettivo

To combat daily threats of pathogens and abnormal cells, the human organism features a sophisticated defense mechanism called the adaptive immune system. In broad terms, this intricate mechanism is triggered by specific peptide epitopes presented on molecules of the major histocompatibility complex class I (MHC I), which are scanned by cytotoxic T cells. Intracellular transport, loading, and cell-surface recognition of antigenic peptides on MHC I are orchestrated by machineries, the peptide-loading complex (PLC) and the T cell receptor (TCR) complex. The PLC is composed of multiple subunits, including the antigen translocation unit TAP, the MHC I heterodimer, and several chaperones ensuring that only stable peptide-MHC I molecules are released to the cell surface for decoding by TCR complexes. Ligand binding and the supramolecular organization of TCR complexes are translated into phosphorylation of conserved tyrosine-containing cytosolic sequence motifs that initiate downstream signaling cascades. Based on their incredible efficiency and selectivity, we hypothesize that the biogenesis of MHC I is highly processive and coupled via allosteric networking, and that antigen processing and recognition machineries are compartmentalized by a defined supramolecular organization. However, despite their fundamental importance, these architectural details of the PLC and the TCR, as well as the dynamic networking that is included in the quality control of the endoplasmic reticulum (ER) and receptor signaling processes, remain enigmatic due to their inherent dynamics, low abundance, and complexity.

This ambitious proposal will contribute to a long-awaited holistic understanding of the machineries that shape the vertebrate adaptive immunity. The expected findings from this project will be groundbreaking in understanding the hidden processes of epitope selection and reception in human disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 938,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0