Descrizione del progetto
Ripercussioni dello stress traumatico sulla struttura cerebrale
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) provoca una compromissione emotiva e funzionale. Nonostante l’ampia ricerca sulle risposte individuali al trauma, l’applicazione di queste conoscenze in ambito clinico rimane limitata. Il progetto TraumaNeuroInsight, finanziato dal CER, è volto a comprendere come lo stress traumatico si ripercuote sulla struttura e sulla funzione cerebrale, ridefinendo in definitiva il collegamento tra neuroscienze e ricerca clinica. Verrà creato un database ad accesso aperto con le informazioni di 1 000 partecipanti con PTSD, 1 000 persone sane esposte al trauma e 1 000 persone non esposte. Il progetto condurrà anche uno studio longitudinale per monitorare i sintomi legati allo stress a lungo termine e le dinamiche della connettività cerebrale. Inoltre, verrà testato l’impatto della neurostimolazione guidata dalla RM sulle reti cortico-ippocampali per valutarne l’effetto sugli schemi di connettività cerebrale e sulla gravità dei sintomi legati alla memoria.
Obiettivo
Exposure to a traumatic event can induce psycho-physiological reactions and symptoms that in most people recede over time. A minority of trauma-exposed individuals develop posttraumatic stress disorder (PTSD), characterized by severe functional and emotional impairment. The global burden of PTSD is estimated in the hundreds of billions of Euros and millions of years lived with disability. Individual differences in neurobiological vulnerability to traumatic stress have been studied extensively, yet the impact of neuroscience on clinical application is minimal. The proposed work aims to address this gap using three work packages (WPs). WP1 will establish a detailed open-access database to study the impact of traumatic stress on brain structure/function connectome: 1000 participants with PTSD, 1000 trauma-exposed healthy, 1000 non-exposed. WP2 is a longitudinal study of the effects of trauma exposure. It will delineate long-term trajectories of stress-related symptoms and corresponding connectome dynamics. Building on already collected data from 579 veterans who were followed over four years, starting with a pre-exposure baseline, we will add two new data points, at 7- and 9-year post-exposure, to reveal long-term adaptation patterns. WP3 is a 3-armed randomized controlled trial to test the impact of MRI-guided neurostimulation of cortico-hippocampal networks on brain connectivity patterns and severity of memory symptoms. We target cortico-hippocampal connections with broad impact on cortical circuitry, consistent with our focus on whole-brain connectome correlates. Moving beyond separate analyses of brain structure and function in relation to a heterogeneous definition of PTSD, we will use combined structure/function modeling in relation to specific symptoms. Together the proposed work is expected to redetermine the transaction between neuroscience and clinical research in relation to trauma psychopathology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.