Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Literary Attention in Short Fiction, or: What Literature Knows About Attention and Attention Politics

Obiettivo

Literature knows a lot about attention how it is gained and retained, how it is mastered and manipulated. As such it can contribute significantly to current research in interdisciplinary attention studies, transform debates about attentional crises, and offer deep insight into attention regimes we live by. LitAttention explores this fundamentally under-researched knowledge domain of literature about attention and attention politics by analysing literary attention in short fiction. As LitAttention will show, short fiction does not only cater to short(er) attention spans: its development was driven by attention anxieties and struggles for attention control, which responded to technological innovation, new streams of information, the rise of attention studies, changing modes of reading, growing concerns about the limits of human attentional capacities, and intensifying struggles for attention sovereignty. Integrating approaches from educational psychology, computational linguistics, and literary and cultural studies, LitAttention has four key objectives. It will (1) examine the various ways in which short fiction has been shaped by but also shaped discourses on attention and attention management; (2) analyse the poetics and politics of attention in short fiction by identifying syntactic, semantic, and narrative strategies that elicit attention, and assess how these narratives reflect upon, support, or subvert attention regimes of their time; (3) develop (transferable) methodological and conceptual frameworks for examining literary attention; (4) introduce the important role of literary attention for education. The project is the first to conceptualize literary attention and propose a networked approach for its analysis. Its results will reveal the crucial role of short fiction in changing ecosystems of attention, have a deep impact on education, and change the way in which scholars, teachers, and the general public approach the knowledge and value of short fiction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 905,00
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 905,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0