Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Migration Justice: Beyond conflicting approaches to migration in international human rights law

Descrizione del progetto

Riaffermare la dottrina internazionale dei diritti umani

La Corte europea dei diritti dell’uomo pone l’accento sulle situazioni di vita stabile nella sua giurisprudenza in materia di migrazione, mentre gli organismi interamericani e africani per i diritti umani sostengono la mobilità, in un contesto nel quale la ricerca accademica non ha affrontato adeguatamente questa frammentazione del diritto internazionale. Il progetto MIGJUST, finanziato dal CER, si propone di affrontare le distorsioni del diritto internazionale in materia di diritti umani in relazione alla migrazione integrando la giurisprudenza di sistemi quali l’interamericano, l’africano e quello delle Nazioni Unite e riconoscendo le loro posizioni distinte. Il progetto si propone di mettere in connessione la giurisprudenza alla teoria politica, di rideterminare in modo esaustivo la dottrina del diritto internazionale dei diritti umani e di esplorare i conflitti derivanti dalle idee divergenti sulla giustizia migratoria nella teoria politica e nelle alternative dottrinali giuridiche europee, nordamericane, latine, africane e islamiche.

Obiettivo

MIGJUST addresses the unacknowledged, fundamental conflict between the European Court of Human Rights, which in its migration case law adopts a sovereignty approach normalising sedentarism, and the Inter-American and African human rights Commission and Court which adopt a human rights approach normalising mobility. This fragmentation of international law also plays out in UN human rights Committees.

This fragmentation is not acknowledged in academic work, in which the European approach is assumed to represent the most advanced version of international law. This fragmentation is problematic because it undermines the international character of international law. Legal doctrine overlaps with political theory on migration justice, which focuses on Europe and North America, and does not acknowledge distinct positions developed in Latin American, African and Islamic political theory.

MIGJUST ends the hypothesised bias not merely by including Inter-American, African and UN case law and acknowledging their distinct positions; but by in addition linking European, Inter-American, African and UN case law to political theory.

MIGJUST will thus produce
- a restatement of international human rights law doctrine in the field of migration which includes Inter-American, African and UN case law as well as European case law;
- an analysis of the conflicting fundamental positions;
- an analysis of how the conflict relates to divergent ideas on migration justice in European, North American, Latino, African and Islamic political theory;
- legal doctrinal alternatives, inspired by non-ideal political and legal theory.

In doing so, MIGJUST makes
- a fundamental academic contribution by ending the assumed European bias;
- a fundamental contribution to legal practice by unlocking Inter-American, African and UN case law;
- a fundamental contribution to international cooperation between states, IOs and INGOs by making their varying normative positions understandable to each other.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 812,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 812,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0