Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isotopic Signatures of Sulfur Cycling Organism Physiology and Ecology

Descrizione del progetto

Decodificare la composizione multi-isotopica dei materiali contenenti zolfo

Molti batteri sono coinvolti nel ciclo dello zolfo attraverso i cosiddetti metabolismi dissimilatori dello zolfo, tra cui la riduzione del solfato, l’ossidazione dello zolfo ridotto e la disproporzione dello zolfo. La discriminazione degli isotopi di zolfo e ossigeno durante questa attività metabolica è modulata dalla diagenesi (processi fisici e (bio)chimici che alterano i sedimenti) prima di essere preservata nelle rocce sedimentarie. La composizione multi-isotopica di queste rocce codifica informazioni preziose sull’attività microbica, sulle condizioni ambientali e sui cicli degli elementi. Il progetto ISoSCOPE, finanziato dal CER, mira a migliorare l’interpretazione di queste informazioni codificate attraverso una migliore comprensione del frazionamento degli isotopi metabolici e degli impatti della diagenesi sulla sua conservazione. I modelli metabolico-isotopici saranno incorporati nei modelli degli ecosistemi e i risultati saranno confrontati con esperimenti microfluidici e dati ambientali.

Obiettivo

Dissimilatory S metabolisms impart large S and O isotope fractionations, which are modulated by a suite of (bio)chemical reactions and physical processes (i.e. diagenesis) and ultimately preserved in the reduced and oxidized products of sedimentary S cycling (e.g. pyrite, carbonate-associated sulfate). The multi-isotope composition of such compounds encodes valuable information about microbial activity, environmental conditions, and elemental cycles. Robust interpretation of these signals requires mechanistic understanding of both the metabolic isotope fractionation itself and the impacts of diagenesis on its ultimate preservation. Such understanding is currently limited by simplified models of isotopic fractionation in dissimilatory S metabolisms, and by difficulty in capturing spatio-temporally heterogeneous diagenesis in reaction-transport models. We pioneered metabolic-isotopic models (MIMs), which account for the thermodynamics and kinetics of enzymatic reactions and turn empirical multi-isotope correlations into causal relationships. Here, I propose to develop and apply novel, experimentally-validated MIMs of the three most ecologically important S metabolisms—sulfate reduction, reduced S oxidation, and S disproportionation. By embedding these MIMs in a hierarchy of ecosystem models of increasing dimensionality and sophistication, and comparing the results to microfluidic experiments and environmental data, we will gain quantitative, nuanced insight into: (i) the controls on multi-isotope fractionation in metabolic S cycling, (ii) its heterogeneous manifestation in aqueous and solid compounds, and (iii) the use of these compounds' isotopic compositions to robustly probe S cycling on microscopic to global scales, microenvironmental conditions, and depositional parameters, in both modern and ancient settings. With S as a test case, we blaze a path to similar treatment of the processes that govern the isotopic composition of many other natural materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 928,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 928,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0