Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programming the EPIcardium to CURE broken hearts

Descrizione del progetto

Sviluppo dell’epicardio per la rigenerazione del cuore umano

Le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte a livello globale, evidenziando la necessità critica di rigenerazione cardiaca umana. L’epicardio, fonte di cellule cardiache, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella riparazione del cuore. Tuttavia, la nostra comprensione dello sviluppo dell’epicardio umano e della sua risposta alle lesioni rimane limitata. I progressi degli organoidi cardiaci basati su cellule staminali pluripotenti, noti come epicardioidi, offrono l’opportunità di studiare lo sviluppo dell’epicardio umano con una risoluzione monocellulare. Il progetto EPICURE, finanziato dal CER, intende decodificare e sfruttare i programmi biologici che potrebbero rivoluzionare la rigenerazione del cuore umano. Il progetto utilizzerà tecniche all’avanguardia come le registrazioni della linea cellulare, l’imaging 3D e la multiomica spaziale negli epicardioidi per studiare l’epicardio embrionale, identificare le vie di segnalazione ed esplorare il potenziale di rigenerazione cardiaca in età adulta.

Obiettivo

Cardiac diseases are the leading cause of death worldwide, making human cardiac regeneration one of the most critical unmet clinical needs. The epicardium, the mesothelial envelope of the heart, is the source of several cardiac cells and provides signals that are essential for myocardial growth and vessel formation during development. Extensive animal research has indicated that the reactivation of these embryonic epicardial programs is the key to adult tissue repair in regenerative species such as the zebrafish, as well as in rodents up until a few days after birth, before the heart’s capacity for regeneration is lost. How the human epicardium develops and responds to injury is largely unknown. We recently established the first human pluripotent stem cell-based cardiac organoids showing the self-organization of epicardium and myocardium into a functionally patterned structure resembling the embryonic ventricular wall. These ‘epicardioids’ offer unique possibilities to study the dynamics of human epicardium development and function at a single-cell resolution. EPICURE aims at decoding and harnessing these programs as potentially transformative means for human heart regeneration. State-of-the-art lineage recordings, 3D imaging, and spatial multiomics in epicardioids will be used to dissect the fate acquisition mechanisms of the human embryonic epicardium and identify critical signalling pathways in health and disease. This in vitro approach will be complemented by charting a spatiotemporal, cross-species single-cell atlas of the cardiac injury response ex vivo and in vivo, including the first genetic lineage tracing of the adult epicardium in a large animal model. Finally, we will capitalize on the novel concept that CRISPR-mediated, temporal programming of the epicardium could drive meaningful heart regeneration in adulthood. Clearly, EPICURE will yield a wealth of new insights into human epicardial biology while breaking new ground in cardiac regenerative medicine.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0