Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing and harnessing tumor-reactive T cells in the brain

Descrizione del progetto

Terapia con cellule T personalizzata per i tumori cerebrali

Le cellule tumorali esprimono sulla loro superficie molecole potenzialmente riconoscibili dal sistema immunitario. La selezione degli epitopi più immunogenici di questi antigeni tra le migliaia di potenziali candidati presenti in ogni tumore rimane una sfida, soprattutto per i tumori cerebrali, a causa dell’accesso limitato ai tessuti e della scarsità di cellule T infiltranti il tumore (TIL). Il progetto CENTRIC-BRAIN, finanziato dal CER, sposta l’attenzione dall’identificazione degli antigeni tumorali all’utilizzo dei recettori delle cellule T (TCR) esistenti e potenzialmente efficaci delle TIL. Il progetto si basa su predicTCR, un sistema basato sull’apprendimento automatico e sull’intelligenza artificiale in grado di prevedere la reattività tumorale delle TCR e prevede di utilizzarlo per sviluppare terapie cellulari adottive personalizzate con cellule T ingegnerizzate.

Obiettivo

Personalized tumor immunotherapy - vaccines and T cell therapies - requires the selection of few immunogenic epitopes recognized by tumor-reactive T cell receptors (TCRs) from thousands of potential tumor antigens in each tumor. This selection is a huge challenge, particularly in brain tumors, where access to tumor tissue is limited and tumor-infiltrating T cells (TILs) are sparse. CENTRIC-BRAIN will reverse this epitope-centric approach by directly harnessing tumor-reactive orphan TCRs from TILs for personalized brain tumor immunotherapy. Using human brain tumor tissue we have developed and experimentally validated predicTCR, a novel approach using machine learning and explainable AI to derive a classifier that predicts tumor-reactivity of such orphan TCRs based on the expression of signature genes with > 90% accuracy across multiple tumour entities. CENTRIC-BRAIN will employ predicTCR to develop a personalized adoptive cell therapy using transgenic T cells with tumor-specific TCRs and improved function.
CENTRIC-BRAIN hypothesizes that the signature genes underlying predicTCR determine the phenotypic and functional properties of tumor-reactive T cells and that predicted tumor-reactive orphan TCRs can be employed for adoptive therapy with personalized TCR-transgenic T cells.
Aim 1 will refine predicTCR by characterizing the transcriptional programs and spatial distribution of tumor-reactive T cells in human brain tumor samples. Aim 2 will define the functional relevance of transcriptional programs for tumor-reactive T cells in syngeneic humanized and patient-derived xenograft brain tumor models. Aim 3 will validate the predicted tumor-reactive orphan TCRs by adoptive transfer of T cells genetically engineered to express predicted tumor-reactive TCRs.
CENTRIC-BRAIN will thus revolutionize precise and efficient implementation of personalized adoptive cell therapy for brain tumors using T cells expressing tumor-reactive patient-derived orphan TCRs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 043 637,25
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 043 637,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0