Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial User

Descrizione del progetto

Utenti artificiali per la simulazione di un comportamento simile a quello umano

La comprensione delle prestazioni umane mediante le interfacce utente è tuttora una sfida: i modelli computazionali realizzati a tal fine sono limitati e, nonostante i progressi compiuti in questo ambito, il campo di applicazione rimane ristretto. Il progetto Artificial User, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare una base per la simulazione di un comportamento simile a quello umano nell'interazione tra esseri umani e computer utilizzando la razionalità computazionale. Il progetto prevede la creazione di un simulatore che genera un comportamento simile a quello umano sulla base di una determinata progettazione e di un ambiente di lavoro specifico con l’obiettivo di sviluppare «utenti artificiali» che possano essere controllati tramite comandi in linguaggio naturale. Inoltre, Artificial User si prefigge di far progredire la modellizzazione generativa in ambito di interazione tra esseri umani e computer combinando ipotesi causali teoriche sul comportamento umano con moderne tecniche di apprendimento automatico. Secondo quanto si prevede, l’approccio adottato dal progetto eserciterà un impatto significativo sulle applicazioni di progettazione e ingegneria nel campo dell’interazione tra esseri umani e computer.

Obiettivo

PROBLEM: Despite decades of research on human-computer interaction (HCI), the problem of how to predict human performance with a given user interface (UI) is unsolved. Existing computational models are limited in scope or require large datasets or expert input. Instead, empirical methods are used that are costly and error-prone.

OBJECTIVE: This project establishes the foundations of simulation intelligence in HCI through computational rationality. Given a design and a task environment, a simulator generates human-like moment-to-moment behavior autonomously, from which key metrics can be computed, i.e. for learning, performance, and ergonomics. ”Artificial users” can be commanded using natural language without modeling expertise.

APPROACH: We seek a breakthrough through the theory of computational rationality that would dramatically expand the models’ scope and actionability. The theory posits that interactive behavior is an emergent consequence of a control policy adapted to internal bounds (cognition) and rewards. While previous work has demonstrated progress, scope has been limited to simple sensorimotor tasks and required reward engineering. This project will study the principles of computationally rational agents that learn skills like humans, can operate autonomously and yet be commanded via natural language. We design a workflow for building dramatically larger models via self-supervised pretraining.

IMPACT: We develop a strong complement to existing evaluation methods in HCI. The pushes forward generative modeling in HCI by combining theory-driven causal assumptions about people and modern ML, while being deployed directly in high-fidelity simulators. This allows dealing with novel task environments with higher accuracy. This will be a leap forward in applications of design and engineering (rapid evaluation) and ML (realistic synthetic data) in HCI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 208,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 208,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0