Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Platelet-derived Integrin- and Tetraspanin-enriched Tethers as key effectors in thrombo-Inflammation

Descrizione del progetto

Una ricerca per svelare il ruolo svolto dalle piastrine nell'infiammazione e nella risposta immunitaria

Le piastrine, note per il loro ruolo nell'arrestare le emorragie (emostasi) e nel formare coaguli (trombosi), vengono sempre più riconosciute come regolatori chiave delle risposte immunitarie e dell'infiammazione. Sebbene esse influenzino il traffico delle cellule immunitarie e la funzione della barriera endoteliale e proteggano l'integrità degli organi, possono anche causare danni agli stessi qualora insorgano condizioni come l'ictus e la sepsi. Una scoperta innovativa rivela che le piastrine sono in grado di riorganizzare il loro principale recettore di adesione insieme a un meccanismo di segnalazione nei cosiddetti complessi di disintegrazione, che formano un nuovo organulo noto come «tether arricchito con integrina e tetraspanina di derivazione piastrinica» (PITT, platelet-derived integrin and tetraspanin-enriched tether). Questi PITT, ricchi di DNA e proteine immunomodulanti, sono in grado di provocare trombo-infiammazioni. Il progetto PITT-Inflame, finanziato dal CER, si prefigge di esplorare tali meccanismi e di sviluppare nuove terapie acquisendo la comprensione di questo processo, che dispone del potenziale per trasformare il modo in cui vengono trattate varie malattie.

Obiettivo

Platelets are mediators of haemostasis and thrombosis, but also increasingly recognized as versatile effector cells of innate immunity. The concept of thrombo-inflammation recognizes that thrombotic and inflammatory pathomechanisms are closely intertwined. Platelets thereby act as central orchestrators of immune cell trafficking, vascular barrier function and organ integrity and contribute to organ injury in severe disorders with limited treatment options (e.g. stroke, sepsis, ARDS). The underlying molecular mechanisms are not known.
I recently discovered an unexpected novel effector mechanism in platelets with potentially huge impact for understanding these cells in health and disease: Resting platelets can rapidly reorganize the entire pool of their principal adhesion receptor, integrin IIb3, along with its associated tetraspanins and signalling machinery into disintegration complexes (DISCs) in distinct membrane microdomains. These DISCS serve as building blocks for a novel organelle, the Platelet-derived Integrin and Tetraspanin-enriched Tether (PITT). PITTs are loaded with signalling molecules, ribosomes and RNA and can segregate from the platelet to promote thrombo-inflammation. Also 1-integrins as well as glycoprotein (GP)VI can be integrated into DISCs and deposited at discrete adhesion points.
I therefore postulate that circulating platelets have the capacity to use their principal adhesion/signalling machineries in two fundamentally different ways and thereby switch between the haemostatic and a thrombo-inflammatory effector programme. If proven correct, this would implicate a radically new paradigm in platelet biology, and open new avenues for the treatment of a wide range of diseases with major societal impact.
PITT-Inflame will (i) provide a detailed molecular composition and architecture of DISCs and PITTs; (ii) decipher underlying signalling networks; (iii) identify PITT-induced effects on target cells and (iv) deduce therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM WUERZBURG - KLINIKUM DER BAYERISCHEN JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 250,00
Indirizzo
JOSEF-SCHNEIDER-STRASSE 2
97080 WURZBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0