Descrizione del progetto
Alla ricerca di prove di onde gravitazionali a nanohertz
Siamo prossimi a un grande balzo in avanti nell’astronomia delle onde gravitazionali, con le schiere (array) di temporizzazione delle pulsar pronte a rilevare le onde gravitazionali a nanohertz. Tali onde potrebbero provenire da coppie di buchi neri supermassicci, elementi cruciali ma nascosti nella formazione delle strutture e nell’evoluzione delle galassie. Ma potrebbero anche avere origine da fenomeni dell’universo primordiale come l’inflazione. Il progetto PINGU, finanziato dal CER, mira a fondere i dati sulle onde gravitazionali e quelli elettromagnetici utilizzando un nuovo quadro di riferimento. La struttura prevista dovrebbe consentire ai ricercatori di decifrare la natura dei segnali gravitazionali a nanohertz, di far luce sui buchi neri supermassicci e di aprire la strada all’astronomia multi-messaggero.
Obiettivo
We are on the verge of the next big breakthrough in gravitational wave (GW) astronomy: namely the detection of a nano-Hz GW signal with Pulsar Timing Arrays (PTAs). Within the next few years nano-Hz GWs will be established as a completely new window on our Universe, unlocking an unprecedented opportunity to unveil its secrets. The signal is anticipated to come from a cosmic population of supermassive black hole binaries (SMBHBs), which are a fundamental, yet observationally missing, piece in the process of structure formation and galaxy evolution. However, alternative Early Universe origins, including backgrounds arising from inflation or phase transitions, cannot be dismissed a priori.
To exploit the scientific breakthrough potential of this new window we need an innovative, robust framework to build our way forward in uncharted territory. A framework that allows us to establish the nature of the nano-Hz GW signal and understand its implications for astrophysics and cosmology. PINGU is this framework; it is a concerted multimessenger project for connecting the GW and electromagnetic (EM) Universe in a novel way. On the one hand, it will leverage on the 15-year long expertise of the PI in PTA observations, data analysis and signal characterization to pin down the properties of the nano-Hz GW signal and characterize its features. On the other hand, it will exploit the most powerful all sky survey and state of the art galaxy formation models to construct a live nano-Hz GW map of our Universe and match it with the upcoming results of PTA observations. This will allow us to exploit the full potential of the nano-Hz GW sky, including: i) establishing the origin of the GW signal and probe its astrophysical nature, ii) gain unprecedented insights into the formation and evolution of SMBHBs and their role in galaxy formation, iii) identify SMBHBs and map their distribution in the Universe, iv) enable, for the first time, multimessenger astronomy in the nano-Hz GW band.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.