Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Shrinking Stock Market, Investibility, and Creative Destruction

Descrizione del progetto

Stimare l’idoneità a beneficiare di investimenti delle innovazioni dirompenti

Il numero di società quotate in borsa negli Stati Uniti e in Europa è diminuito negli ultimi 25 anni. A causa delle norme di protezione degli investitori, questa tendenza ha reso una quota crescente di innovazioni inaccessibile alla maggior parte degli individui, incidendo sul modo in cui i lavoratori e i risparmiatori possono coprirsi dal rischio di perdere il lavoro o i risparmi. Il progetto Investibility, finanziato dal CER, si propone di studiare le conseguenze economiche dell’ineguale condivisione dei benefici dell’innovazione dirompente. Misurerà l’idoneità a beneficiare di investimenti delle innovazioni dirompenti dal 1841 a oggi e studierà come l’investibilità limitata influisca sul costo del capitale a livello economico. Infine, si valuterà se l’accesso limitato alle opportunità di investimento ad alto rendimento nei mercati privati possa contribuire a spiegare l’aumento della disuguaglianza nella ricchezza.

Obiettivo

"There are ever fewer listed firms in the U.S. and Europe, and listed firms produce an ever shrinking share of innovation. Over the past 25 years, the number of firms listed on a stock exchange has dropped by 41% in the U.S. and 55% in Europe. At the same time, listed firms account for a shrinking share of the highly disruptive inventions that have the most potential to boost productivity and growth. In the U.S. for example, listed firms account for only 8% of the most ground-breaking patents today, down from a peak of 34% in 1969. These two mega trends combine to make an ever increasing share of innovation “uninvestible” for most individuals who, owing to investor-protection rules, are barred from investing in unlisted firms. The objective of my project is to study the economic consequences of this increasing wedge in access to the financial rewards of breakthroughs in science and technology between “the few” and “the many.”

Disruptive innovation creates winners and losers. Workers and savers can, in principle, hedge against the risk of losing their jobs or savings due to ""creative destruction"" by investing in the winners. Whether everyone or only the few can hedge depends on the extent to which disruptive innovation is publicly investible. I will measure the investibility of disruptive innovation over the period 1841 to today, taking into account that a disruptive innovation that is born private can become publicly investible as its creator goes public, is acquired by a listed firm, or sells the patent to a listed firm. Armed with this measure of risk-spanning, I will investigate how the economy-wide cost of capital is affected when limited investibility results in an unequal sharing of the benefits of disruptive innovation between the wealthy and the many. Finally, I will test if differential access to high-expected-return investment opportunities as more and more economic activity takes place in private markets can help explain the rise in wealth inequality."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HANDELSHOGSKOLAN I STOCKHOLM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 489 025,00
Indirizzo
Sveavägen 65
SE11383 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 489 025,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0