Descrizione del progetto
Un sistema di percezione simile a quello umano per applicazioni marine
Lo sviluppo di sistemi marini autonomi in grado di valutare e modellare accuratamente i rischi consentirebbe loro di comportarsi in modo più intelligente, di interagire in modo sicuro in ambienti non strutturati e di favorire la fiducia del pubblico. Attualmente, però, nel processo decisionale e di controllo di questi sistemi manca una percezione del rischio simile a quella umana. Il progetto BREACH, finanziato dal CER, affronterà questa sfida concentrandosi sull’autonomia basata sul rischio e sul controllo condiviso con supervisori umani. L’obiettivo è quello di creare potenti soluzioni di modellazione e controllo del rischio, strettamente collegate al supporto decisionale basato sul rischio per i supervisori umani. Ci si attende che i risultati del progetto consentiranno trasporti più sicuri e avanzati, monitoraggio degli oceani e della terraferma e ispezioni accurate degli strumenti. Il gruppo di ricerca si propone inoltre di stabilire un quadro che unisca modelli di rischio quantitativi con approcci basati sui dati e sulla simulazione.
Obiettivo
Autonomous systems able to comprehensively assess and model risks would be a scientific breakthrough leading to highly intelligent system behaviors, safe interactions in unstructured environments, and public trust. Currently, risk perception is an important part of human cognition not adequately implemented in the situation awareness, control and decision-making of autonomous systems. Therefore, this project addresses fundamental research challenges related to risk-based autonomy and safe and efficient shared control with human supervisors. The aim is to develop powerful risk modelling and built-in risk control solutions, closely connected to risk-based decision support for human supervisors in-the-loop. The outcomes of the project will allow for new, safe, and advanced types of transport, mapping and monitoring of oceans and land, and inspections of structures difficult to access. Although there are a few preliminary concepts coupling risk models with control algorithms and artificial intelligence (AI), a fundamental framework providing risk-based control and decision support – for both the autonomous system and human supervisors – does not exist. In BREACH, I will establish such a framework constituted by quantitative risk models merged with data-driven approaches, simulation and model-based approaches, integrating hardware, software, human, and environmental risk elements. The complexity of the framework will gradually evolve in two parallel tracks along with demonstrations for mission planning and execution for autonomous marine “organizations”. The focus on marine systems is due to the demanding challenges in that domain, and my knowledge and experience as a researcher in the Centre of Excellence on Autonomous Marine Operations and Systems (NTNU AMOS). For several years, I have contributed to fundamental research related to risk management of autonomous marine systems, which has convinced me that this project will be a major leap forward with great impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
7491 Trondheim
Norvegia