Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regaining control of cancer at biological borders

Descrizione del progetto

Approfondire l’attraversamento dei confini tissutali nelle metastasi tumorali

La transizione epiteliale-mesenchimale è un processo biologico nel quale le cellule epiteliali, tipicamente caratterizzate da una stretta adesione cellulare, perdono i loro tratti epiteliali e acquisiscono caratteristiche mesenchimali. Si tratta di una transizione di importanza cruciale per vari processi fisiologici e patologici, tra cui le metastasi tumorali. Il progetto BorderControl, finanziato dal CER, si propone di studiare il modo in cui le cellule tumorali interagiscono con quelle endoteliali al fine di superare le barriere fisiologiche e diffondersi in altri tessuti. Mediante l’impiego di tecniche avanzate, i ricercatori sveleranno i segnali molecolari che regolano la transizione epiteliale-mesenchimale consentendo l’identificazione di nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici, che dispone del potenziale per agevolare l’implementazione di nuove applicazioni cliniche e migliorare gli esiti del trattamento antitumorale.

Obiettivo

During dissemination, cancer cells must face and overcome several physiological borders, including the immediate stroma for local invasion and the endothelium for long-distance metastasis. At these critical junctures, cell plasticity between epithelial (E) and mesenchymal (M) states could determine metastasis potential. Based on our preliminary data, ideally-positioned cues emanating from the normal stroma contain the tumour in situ. Once this first border is breached, rare cancer cell-endothelial interactions trigger further dissemination through the vascular border. Moreover, cancer cell plasticity is vital throughout this process, enabling optimal response to distinct border microenvironments.

In BorderControl, we will build on our cutting-edge cell biology expertise and close collaboration with clinicians to define the molecular signals underlying these border crossings and gain unprecedented information on how cancer cells overwhelm these natural defences. Starting with patient tissues, we will spatially profile the tumour-stroma border to identify receptor-ligand pairs that regulate invasion. We will use microfluidics to image, catch and profile cancer cell crossings at endothelial hotspots and determine key molecular regulators of the process in endothelial and cancer cells. Building on our novel discovery of endosomally regulated E-M cell states, we will test how E-M transitions impact border-breaching potential. These novel concepts will be investigated with interdisciplinary methods (scRNAseq, synthetic biology, colour barcoded HTS) and our new technologies (dynamically tuneable multicell-type migration and invasion imaging platforms) to determine the specific interactions/mechanisms regulating border crossings. Finally, we will take the molecular level discoveries from the cancer-limiting borders back to the patients, assessing clinical relevance using designer TMAs, and expect to uncover novel biomarkers and therapeutically actionable targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0