Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The organization of the archaeal cell

Descrizione del progetto

Esplorare la biologia cellulare degli archei

Gli archei sono un gruppo di microrganismi diversi dai batteri e dagli eucarioti che spesso abitano ambienti estremi, come le sorgenti calde e le sorgenti d’acqua profonde. Sono noti per le loro proprietà biochimiche e genetiche uniche, ma la comprensione della loro biologia cellulare rimane limitata a causa della mancanza di sistemi e strumenti modello. Il progetto ARCHCELLORG, finanziato dal CER, mira a risolvere questo problema utilizzando metodologie avanzate, tra cui l’imaging di cellule vive di Haloferax volcanii, per studiare la divisione cellulare e la regolazione della forma degli archetipi. La ricerca migliorerà la nostra comprensione dell’organizzazione cellulare arcaica e offrirà spunti di riflessione sull’evoluzione della vita cellulare, compresa l’origine degli eucarioti.

Obiettivo

Archaea are microbes that form one of the three domains of life. While sharing similarities with both Bacteria and Eukarya, archaea possess unique features such as atypical lipid membranes, the archaellum motility apparatus, and exclusive metabolic pathways like methanogenesis. Studies over the last decade have substantially expanded the archaeal tree of life, revealing the tremendous diversity, widespread distribution and vital ecological roles mediated by these organisms, as well as their crucial evolutionary placement as close relatives of eukaryotes. Despite these major advances regarding archaea diversity, ecology and evolution, our knowledge of archaeal cell biology remains limited, particularly due to the scarcity of model systems and suitable genetic and imaging tools. In ARCHCELLORG, we propose to explore recent methodological advances, including the ability to perform live cell imaging on the model archaeum Haloferax volcanii, combined with genetics, physiology, biochemistry and structural approaches, to unravel the mechanisms governing three fundamental aspects of archaea cellular organization: cell division, polarity, and shape regulation. In Aim 1, we will elucidate the molecular composition of the archaeal division machinery and the mechanisms involved in its organization and placement at the division plane. In Aim 2, we will identify the main regulators of cell polarity and characterize their modes of action. In Aim 3, we will investigate regulators of shape transition and define the mechanisms by which they coordinate shape changes and motility. Elucidating these processes will not only contribute to further our understanding of archaeal cell organization but will likely also provide valuable insights into the evolution of cellular life on Earth, including the processes that led to the emergence of eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 000,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0