Descrizione del progetto
Nuove conoscenze sull'apprendimento precoce e sulle funzioni cerebrali
Sebbene le immagini cerebrali abbiano rivelato che i neonati dispongono di strutture cerebrali complesse, simili a quelle degli adulti, esiste tuttora una lacuna nella comprensione di come i neonati elaborino le informazioni e sviluppino le rappresentazioni mentali: la sfida risiede nello scoprire il modo in cui questi giovani cervelli sperimentano e apprendono dall'ambiente, in quanto le conoscenze attualmente disponibili sulla cognizione infantile sono limitate, in particolare per quanto riguarda la profondità dell'elaborazione delle informazioni. Il progetto BBThoughts, finanziato dal CER, si propone di affrontare questa problematica mediante uno studio di neonati con 3 o 4 mesi di età che impiega elettroencefalografia ad alta densità e metodi avanzati come il tracciamento oculare e la pupillometria. Il progetto analizzerà il modo in cui i neonati gestiscono le informazioni e la consapevolezza al fine di fornire nuove conoscenze sull'apprendimento precoce e sulle potenziali difficoltà di apprendimento.
Obiettivo
Understanding the initial architecture and learning algorithms of the human brain are central goals for cognitive neuroscience. Anatomical and functional brain-imaging studies have revealed that a complex brain architecture is already present at birth, including features associated with adult brains such as structural and functional asymmetries, long-distance connectivity and activations in prefrontal cortex. Despite such advances, little is known about the depth of information processing and the richness of mental representations in human infants. To address this issue, I propose to study the dynamics of information processing and conscious access in 34-month-old-infants. Using high-density EEG (128-280 channels), combined with new methodological approaches such as decoding, single-trial analyses of variability patterns, and new paradigms that monitor infants attention with frequency tagging, pupillometry and eye-tracking, I will separate infants short-lived, externally triggered versus sustained, internally driven responses and shed light on their roles in early learning.
WP1 will study whether the properties associated with conscious access in adults (ignition, top-down amplification, serial bottleneck) are already present in infants, and explore how ongoing neural activity, top-down expectations, and bottom-up stimulus features combine to modulate conscious access. WP2 will investigate the dynamics of acquisition and manipulation of symbolic representations. Experimental manipulations combined with fine-grained analysis of the temporal dynamics of EEG signals will clarify the time constants of infant cognition: how fast a stimulus enters perceptual awareness, how long attention can be maintained, how robust is this central representation to competing inputs, and how quickly it leads to stable learning. This project aims to enhance our understanding of early cognition, as well as provide new paradigms to shed light on early learning disabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.