Descrizione del progetto
Inibizione del gene MYC nel cancro al pancreas
Il MYC è un oncogene che svolge un ruolo centrale nella progressione del cancro, in particolare nell’adenocarcinoma duttale del pancreas, dove rimane un bersaglio terapeutico difficile. Il progetto MYCureX, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di affrontare le limitate opzioni per questo tumore altamente letale puntando sul MYC. Il progetto introduce una svolta con OMO-103, un inibitore di MYC di prima classe che ha completato con successo uno studio di fase 1, dimostrando un’efficacia significativa nei pazienti affetti da adenocarcinoma duttale del pancreas. Supportato da test diagnostici di accompagnamento generati dall’intelligenza artificiale, il progetto MYCureX mira a far progredire l’inibitore fino alla sperimentazione di fase 1b, combinandolo con le cure standard, perfezionando la diagnostica, garantendo una produzione scalabile e ampliando le applicazioni. La visione è quella di consolidare il potenziale terapeutico dell’inibizione di MYC, offrendo una soluzione promettente per l’adenocarcinoma duttale del pancreas.
Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is one of the most lethal cancers, with very few and often ineffective therapeutic options. Despite recent advances, cancer therapies remain ineffective and/or highly toxic. Our approach is targeting MYC, a function essential to cancer cells that allows them to survive and develop resistance to therapy. In contrast to standard drugs, inhibiting MYC selectively blocks tumor progression without causing important side effects. MYC has been considered undruggable for a long time, and no clinical MYC inhibitor is yet marketed. Peptomycs first-in-class drug, OMO-103, is a cell-penetrating mini-protein that derives from Omomyc, the best MYC inhibitor known to date. OMO-103 recently completed a Phase 1 clinical trial that confirmed its safety and clinical activity in all-comers solid tumor patients, causing a 49% tumor shrinkage in a PDAC patient and stabilizing the disease of 8 out of 12 evaluable patients. Moreover, using AI we identified a predictive and a pharmacodynamic circulating biomarker signatures, and generated companion diagnostic for stratification and real-time response monitoring tests for OMO-103. OMO-103 and its companion diagnostic tests offer a promising therapeutic option for a disease in great need and could apply to treat many other cancer indications. The next steps and goals of this MYCureX project consist of conducting a Phase 1b trial in 1st-line PDAC patients, combining OMO-103 with the standard of care, to evaluate its safety and clinical activity; refining the companion diagnostic prototypes and app; securing the scale-up of the innovation by developing a commercial-scale compatible manufacturing process; and expand the applications of OMO-103 and Peptomyc's drug pipeline. By completing MYCureX, Peptomyc will consolidate the therapeutic potential of MYC inhibition in cancer patients, improving their survival and quality of life while establishing itself as a European leader biotech in MYC targeting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.