Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniaturised Respiratory Assist to treat acute lung failure patients using a breakthrough hyperbaric technology

Descrizione del progetto

Dispositivo di assistenza respiratoria miniaturizzato (MiRA) per il trattamento dell’insufficienza polmonare acuta

L’insufficienza polmonare acuta è una condizione pericolosa per la vita, caratterizzata dall’incapacità dei polmoni di mantenere adeguati livelli di ossigeno e/o di rimuovere l’anidride carbonica dal sangue. Lo standard di cura per l’insufficienza polmonare è la ventilazione meccanica invasiva, una procedura costosa associata ad alti tassi di complicanze e mortalità. Il progetto MiRA, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, introduce un’innovativa tecnologia di ossigenazione extracorporea del sangue iperbarica. MiRA combina la rimozione dell’anidride carbonica con un’impareggiabile ossigenazione del sangue, con l’obiettivo di fornire una nuova opzione di trattamento per i pazienti affetti da insufficienza polmonare. Con MiRA, i pazienti possono essere svegli e la durata della degenza ospedaliera, i costi del trattamento, nonché i tassi di complicanze e la mortalità sono potenzialmente ridotti. Il progetto punta a ottimizzare il sistema e a ottenere la certificazione per la conduzione di studi clinici.

Obiettivo

Acute lung failure (ALF) is the third leading cause of death globally and is characterised by severe respiratory impairment. When non-invasive ventilation (NIV) fails, the treatment escalates to invasive mechanical ventilation (IMV) - the current standard of care for ALF. IMV is highly invasive, with a high risk of complications and an avg. in-hospital mortality rate of 35%, costing thousands of euros per patient. Hospitals have signalled an unmet need for safe and adequate alternatives to IMV in ALF.
HBOX Therapies GmbH is bringing MiRA (Miniaturised Respiratory Assist) to market: a disruptive and innovative hyperoxygenation therapy that combines unrivalled blood oxygenation and CO2 removal to treat ALF patients, while they are awake. Such a breakthrough therapy has the potential to be the first treatment option for ALF patients who fail NIV. MiRA therapy has an outstanding cost-effectiveness and improved patient outcomes by avoiding or limiting the need for IMV and further respiratory deterioration in these patients. The growing incidence & prevalence of respiratory diseases causing ALF suggests that there are up to 6 million ALF patients who could benefit from MiRA every year, representing a market potential of €10.4 B/year.
Behind MiRA, there is our extracorporeal hyperbaric blood oxygenation (HBOX) technology - 2 patents protect the technology and the approach. HBOX has been validated in animal trials (TRL 5) and we now need to: i) finalise the integrated system for improved safety & efficacy, ii) complete clinical studies, and iii) obtain MDR/CE certification for the MiRA medical device to commence commercialisation.
We expect the results of the MiRA project to accelerate the market entry of HBOX and to serve as a platform technology for additional clinical applications in the future. The EIC support will be key for our company to establish itself as a leading company in the respiratory industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HBOX THERAPIES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
PAUWELSSTRASSE 17
52074 AACHEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 484 410,00
Il mio fascicolo 0 0