Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento contro la malaria per le donne africane in gravidanza
La valutazione di un nuovo trattamento contro la malaria per le donne in gravidanza in Africa ha subito ritardi: il progetto PYRAPREG, finanziato dall’UE, che aveva avviato questo lavoro, è stato infatti costretto a interromperlo a causa della pandemia di COVID-19. Il progetto PYRAPREG-Extended, finanziato dall’UE, si propone ora di concludere lo studio di PYRAPREG con una tempistica estesa della durata di sei mesi per l’analisi dei campioni, il controllo di qualità, la pulizia dei dati e l’analisi statistica, mentre il rapporto finale è previsto per il febbraio del 2025. Il progetto prevede inoltre la pulizia dei dati farmacocinetici, la loro integrazione con i dati sull’efficacia clinica e sulla tossicità e lo svolgimento di nove mesi di attività di modellizzazione farmacocinetica e farmacodinamica della popolazione, sostenendo per di più il completamento degli studi realizzati dagli studenti partecipanti.
Obiettivo
PYRAPREG-extended aims to complete PYRAPREG project (PACTR 202011812241529) that determines efficacy and safety of Pyronaridine-Artesunate (PA) - PYRAMAX®, a newly registered Artemisinin-Based Combination, to treat uncomplicated malaria in African pregnant women, and to provide the necessary information to include this treatment in guidelines for management of malaria during pregnancy. The work includes a one year follow-up of children born to women included in the trial and pharmacokinetic (PK) sub-study. In addition, this project comprises an extensive capacity building component, including the training of PhD students. PYRAPREG activities started 1 March 2019, and were expected to be completed 28 February 2024. Intense site preparations were completed, but just before start of recruitment, COVID-19 pandemic started and significantly delayed trial implementation. Participant recruitment started early 2021 and was completed in 2023, with last delivery expected in Q3 2023. Final 1-year visit of children born to women included in the trial will occur mid-2024. Furthermore, sample analysis for QC, data cleaning and statistical analysis takes another 6 months to completion, allowing final report submission 2 months later (Feb. 2025). PK component was delayed due to late initiation of recruitment for the PK cohorts of patients. Last patient recruitment in the PK cohort is ongoing and PK sampling will finish Q3 2023. Participants follow up continues until all women delivered and all babies have reached the age of 1 year. PK bioanalysis is expected to be finished by February 2024. PK data cleaning and merging with clinical efficacy and toxicity data followed by population PK and pharmacodynamic modelling activities will then be initiated which will take around 9 months, leading up to a PK report by February 2025. PhDs encountered delays: students could not travel for training, and data collection for their studies was delayed and will be completed in PYRYPREG-extended.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.