Descrizione del progetto
Creare una catena di fornitura spaziale europea competitiva a livello globale
Il progetto GLOCS3, finanziato dall’UE, sostiene il settore della catena di fornitura dei sistemi spaziali europei, e si propone di stabilire un partenariato co-programmato competitivo a livello globale per i sistemi spaziali. Esso migliora il coordinamento, rafforza le catene di fornitura e migliora la comunicazione, a vantaggio delle strategie europee di ricerca e innovazione. GLOCS3 fornisce un supporto essenziale per i portatori di interessi e le consultazioni, favorendo l’impostazione e l’esecuzione del partenariato. Sostiene inoltre SPACE AISBL, l’associazione di portatori di interessi del settore privato che sta dietro al progetto e i suoi membri fondatori. Gli obiettivi del GLOCS3 sono il miglioramento della collaborazione e della comunicazione nella catena di fornitura spaziale, l’organizzazione di processi di consultazione su misura per i portatori di interessi, il supporto alla Commissione europea nella pianificazione strategica di Orizzonte Europa e l’assistenza a SPACE AISBL nelle operazioni e nella rendicontazione.
Obiettivo
The project GLOCS3 (GLObally Competitive Space Systems Support) aims to provide the appropriate support and coordination for the European space systems supply chain stakeholders consultations and all other relevant activities supporting the initial setup and proper execution of the Globally Competitive Space Systems co-programmed Partnership (GSSC, or 'the Partnership'), and providing material support for the initial setup and operations of the private sector stakeholder association (SPACE AISBL) and its founding members.
GLOCS3 will create the conditions and provide the resources to establish and implement coordinated consultation processes enabling the European space supply chain stakeholder communities to express their views and enable them to configure the inputs that the project will provide to the European Commission and related institutional stakeholders in the framework of the Partnership.
The overarching goal of the project is to enable the European Commission, via the Partnership, to gather a consolidated and consensual opinion from the space supply chain stakeholder communities with a view to configure the contents of the Horizon Europe Work Programme 2025-2027 and plan its R&I strategy for the areas covered by the Partnership in consideration of the coordinated viewpoints of the stakeholders.
The project will thus focus first and foremost on the organisation of suitable stakeholder consultation processes, adapted to the areas of the consultations and the domains concerned by the partnership. The project will also support the key reporting requirements of SPACE AISBL towards the Partnership, notably the elaboration of the additional activities periodic reports.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-PARTNERSHIP-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75002 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.