Descrizione del progetto
Trattamento della meningite tubercolare nell’Africa subsahariana
La tubercolosi (TB) continua a rappresentare una grave minaccia per la salute globale e la meningite tubercolare (TBM) è la forma più grave. Secondo le stime, ogni anno si registrano circa 100 000 nuovi casi, soprattutto nell’Africa sub-sahariana, dove la TBM ha un tasso di mortalità sconcertante, pari al 40 % tra i pazienti HIV-negativi e fino al 70 % per quelli co-infettati con l’HIV. I trattamenti tradizionali, basati su regimi per la TB polmonare, potrebbero non raggiungere concentrazioni ottimali di farmaci nel liquido cerebrospinale. In questo contesto, il progetto INTENSE-TBM-2, finanziato dall’UE, si propone di ridurre la mortalità e le complicanze neurologiche associate alla TBM. Questo ampio studio clinico di Fase III coinvolgerà 768 pazienti in quattro paesi dell’Africa sub-sahariana, valutando un regime di trattamento intensificato che comprende rifampicina ad alte dosi e linezolid.
Obiettivo
Tuberculosis (TB) remains a global health problem. The most lethal and disabling form of TB is tuberculous meningitis (TBM), with an estimated 100,000 new cases occurring per year. In sub-Saharan Africa, TBM mortality reaches 40% in HIV negative patients and up to 70% in HIV co-infected patients. Since decades, TBM treatment is based on a regimen used against pulmonary TB, which probably results in suboptimal drug levels in the cerebrospinal fluid (CSF).
The main objective of INTENSE-TBM is to reduce the mortality and neurological complications of TBM in adults with or without HIV co-infection in sub-Saharan Africa (SSA). This is investigated via a multicentre randomised multicentre Phase III clinical trial involving 768 patients in four SSA countries to evaluate the efficacy of an intensified TB treatment regimen during the first two months of TB treatment, including high-dose rifampicin and linezolid (repurposed drug), with the addition of aspirin (not as yet authorized for TBM). This intensified TB treatment is expected to reduce mortality by at least 30% for each of the interventions and minimize neurological sequalae.
The INTENSE-TBM trial is the largest ongoing trial in the field of TBM worldwide. If superiority of this experimental arm is demonstrated in terms of reduced mortality, it will become the first Phase III study to demonstrate survival benefit from intensified TBM treatment.
As per the expected outcomes of this EDCTP-3 call, INTENSE-TBM-2, as the continuation of INTENSE-TBM, a clinical trial funded by EDCTP2 and whose activities were disrupted during the COVID-19 pandemic, aims at concluding the ongoing activities of the EDCTP-2 project. It also aims at complying with ethical issues, such as fully validating the willingness of trial participants to take part in the clinical investigations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.