Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PReparing for Optimal Phase III/IV maTErnal Group B StreptococCal vaccine Trials in Africa (PROTECT)

Descrizione del progetto

Sicurezza e somministrazione dei vaccini materni nei paesi in via di sviluppo

Due vaccini per proteggere i nascituri dallo streptococco di gruppo B e dal virus respiratorio sinciziale sono in fase di sviluppo avanzato. Prima dell’approvazione, occorre dimostrarne l’efficacia e la sicurezza. I sistemi sanitari dei paesi in via di sviluppo necessitano tuttavia di miglioramenti, tra cui un monitoraggio e una sorveglianza maggiori della sicurezza dei vaccini, una migliore distribuzione dei vaccini e una maggiore partecipazione dei pazienti. Sono essenziali cartelle cliniche elettroniche in Kenya, Malawi, Mozambico e Uganda. Il progetto PROTECT, finanziato dall’UE, mira a colmare le lacune dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche sviluppando registri di gravidanza integrati nei sistemi di comunicazione nazionali. Questi registri consentiranno di monitorare i potenziali segnali di sicurezza dei vaccini materni. Il progetto si concluderà con la creazione di una rete di siti di sperimentazione di vaccini materni per accelerare la valutazione dei vaccini durante la gravidanza.

Obiettivo

Two vaccines designed for pregnant women, to protect their unborn infant, are entering late phase development and will prevent infections from group B Streptococcus and respiratory syncytial virus, respectively. For these vaccines to be approved, the vaccine must work effectively without causing any unwanted responses. To implement these vaccines in countries with low resources, healthcare systems must be strengthened by improving vaccine safety monitoring and surveillance of infection, and advancing vaccine delivery, vaccine confidence, and patient participation.

The rapid rollout of electronic health records (EHR) in Kenya, Mozambique, Malawi, and Uganda offers an opportunity to use routine data to strengthen reporting of rates of adverse pregnancy, neonatal and infant outcomes, and any adverse events following immunisation; this will be imperative in informing and preparing for future large scale vaccination rollout campaigns. Our approach will address key gaps in EHR to develop pregnancy registries embedded within national reporting systems to establish this data, including baseline rates of pregnancy and infancy outcomes for Tetanus and COVID19 vaccines currently in use. These reporting systems will allow monitoring of potential safety signals once new vaccines are introduced. Experts in EHR, obstetrics and gynaecology, paediatrics, microbiology, clinical trials, and implementation research will develop the motivation and tools needed to monitor and evaluate current and future maternal vaccines.

We will work closely with the WHO, African Medicines Agency and Country Stakeholders, co-developing pregnancy registries, sentinel site microbiological surveillance systems, and maternal vaccination communications toolkits in preparation for the decade of maternal vaccines. Our programme of work culminates in a network of maternal vaccine trial sites who can rapidly evaluate vaccines in pregnancy from late-stage trials through to introduction on a national level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 618 057,50
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 618 057,50

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0