Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla supervisione delle sperimentazioni cliniche nell’Africa subshariana
Nell’Africa subsahariana, i comitati etici per la ricerca spesso non dispongono della capacità di esaminare e supervisionare efficacemente le sperimentazioni cliniche a causa della scarsità di sistemi di accreditamento nazionali e della diffusa dipendenza da obsoleti processi cartacei; molti di questi studi, inoltre, non vengono registrati negli archivi internazionali. Per colmare queste lacune, il progetto SECRET, finanziato dall’UE, si prefigge di risolvere queste sfide in Uganda e in Etiopia con l’obiettivo di stabilire sistemi di accreditamento dei comitati etici per la ricerca nazionali, migliorare la capacità di tali comitati di supervisionare le sperimentazioni (anche durante le emergenze) e creare archivi nazionali delle sperimentazioni cliniche collegati all’archivio panafricano delle sperimentazioni cliniche (PACTR, Pan-African Clinical Trial Registry). Il progetto prevede inoltre l’implementazione di sistemi digitali di presentazione dei protocolli per modernizzare i processi di revisione, nell’ambito di una collaborazione con istituzioni tra cui la Makerere University e la National Drug Authority of Uganda, fondamentali per il successo dell’iniziativa.
Obiettivo
BACKGROUND
There are few research ethics committees (RECs) with capacity to review and provide oversight for clinical trials in Sub-Saharan Africa (SSA), and hardly any national accreditation systems used to evaluate the quality of review by these RECs. Although digital protocol submission systems improve RECs efficiency, up to 48% RECs in SSA still use paper-based systems. Additionally, many (single country) clinical trials in SSA are not registered with any internationally recognized clinical trials registry. The SECRET project seeks to address these challenges in Uganda and Ethiopia, by establishing national RECs accreditation systems, building capacity of RECs to review clinical trials (including during outbreaks and emergencies), establishing national clinical trials registries linked to the Pan African Clinical trial registry (PACTR), and developing digital protocol submission systems.
METHODOLOGY
The SECRET project includes partners that have worked together in other EDCTP-funded projects, to address the identified gaps through four objectives and six work packages. We will leverage the experience of the Uganda National accreditation system to establish a national accreditation system for Ethiopia and accredit at least two RECs in Ethiopia and two in Uganda. We will also leverage the expertise of the PACTR to set up the Uganda National Clinical Trial Registry. Nuvoteq that have experience in digital solutions for health care services will support Ethiopia to set-up the digital protocol submission systems. We shall also leverage the expertise of Makerere University bioethics training unit and the National Drug Authority of Uganda to build capacity for clinical trial review and oversight for the RECs to be accredited. The Uganda National Health Research Organisation and Institute of Tropical Medicine in Antwerp, which are the coordination institutes, have worked together on ALERRT, an epidemics preparedness consortium funded by EDCTP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 ANTWERPEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.