Descrizione del progetto
Atteggiamenti interetnici e l’influenza della scuola sui giovani
Nel mondo di oggi è sempre più importante che i giovani abbraccino la diversità e promuovano relazioni positive con persone provenienti da contesti diversi. L’adolescenza rappresenta un periodo critico per lo sviluppo degli atteggiamenti nei confronti dei vari gruppi etnici, per cui risulta essenziale comprendere meglio le modalità con cui essi si evolvono e i fattori che li influenzano. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ORCHESTRA analizzerà il processo attraverso il quale i giovani sviluppano i propri atteggiamenti verso le diverse etnie ed esaminerà il modo in cui l’ambiente scolastico influisce su tale processo. Il progetto impiegherà metodi di ricerca per studiare sia i giovani appartenenti ai gruppi maggioritari che quelli delle minoranze, compresi gli adolescenti ucraini rifugiati appena giunti in Europa, con l’obiettivo di far progredire la comprensione teorica e di sviluppare programmi efficaci volti a promuovere interazioni interetniche positive tra tutti i giovani.
Obiettivo
As super-diversity becomes an integral part of the modern youth's everyday reality, it is of vital importance for them to learn how to embrace differences, appreciate and value ‘otherness’, and develop positive relations with people of diverse backgrounds. Although the literature suggests that adolescence is an especially crucial period for the development of inter-ethnic attitudes, we still lack a clear understanding of how youth change their inter-ethnic attitudes across this developmental stage and which factors contribute to these changes. To address this important gap in knowledge and go beyond the state of the art, this project will analyze whether youth follow different developmental trajectories of inter-ethnic attitudes across adolescence and provide a comprehensive understanding of the role of school context in shaping these trajectories. The focus of this ambitious project is on attitudes in general, rather than only prejudice, since it will not only find ways to prevent negative outgroup dispositions, but also identify factors that might place youth on positive attitudinal trajectories during this critical developmental period. The project will utilize a mixed-method research design integrating quantitative (i.e. longitudinal large-scale panel data) and qualitative (i.e. semi-structured interviews and citizen science) approaches. The project will not limit its analysis to ethnic majority youth but will also focus on adolescents of various minority backgrounds (including newly arrived Ukrainian refugee adolescents) across different national contexts. New knowledge in this area will make a unique contribution to the theory advancement as well as provide an avenue for developing more personalized and effective programs and interventions aimed to facilitate positive inter-ethnic interactions among youth. The host is the perfect match for the successful realization of the project and provides a highly appropriate environment for the fellow's career growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
68161 MANNHEIM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.