Descrizione del progetto
Un percorso verso pratiche industriali sostenibili
Con l’aumento della temperatura globale dovuto alle emissioni di CO2 di origine antropica, settori come quello dei viaggi aerei, della produzione di acciaio e di cemento si trovano ad affrontare sfide cruciali per ridurre la loro impronta di carbonio. Sebbene le energie rinnovabili e l’elettrificazione abbiano fatto passi da gigante, queste industrie richiedono misure aggiuntive, tra cui carburanti rinnovabili e tecniche di conversione della CO2. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HPSR-AME-CO2RR affronta questo problema concentrandosi sulla reazione elettrochimica di riduzione della CO2 (eCO2RR), alimentata da fonti rinnovabili, un metodo promettente per produrre monossido di carbonio. Nonostante i progressi, l’implementazione pratica della eCO2RR è ostacolata da problemi legati alle prestazioni del catalizzatore e alla durata dell’elettrodo. Il progetto integra la progettazione di elettrocatalizzatori avanzati e la ricostruzione degli elettrodi per migliorare la selettività, la stabilità e l’efficienza in termini di costi, con l’obiettivo di aprire la strada a soluzioni eCO2RR praticabili.
Obiettivo
Anthropogenic CO2 emission is anticipated to contribute to a projected global temperature increase of 1.5°C between 2030 and 2052, which is associated with various environmental challenges. While renewable energy sources and electrification have successfully reduced CO2 emissions in some sectors, air transportation without available electrified alternatives and sectors like steel and cement production that inherently involve carbon oxidation in operations must proactively take measures to mitigate their carbon footprint. This entails a combination of adopting renewable fuels and employing CO2 conversion techniques. In the short to intermediate term, the renewable-powered electrochemical CO2 reduction reaction (eCO2RR) for carbon monoxide production offers a techno-economically feasible approach. Despite extensive research efforts in this field, achieving economically compelling eCO2RR implementation has proven elusive. The primary challenges stem from catalyst performance and electrode durability. Regarding catalysts, maintaining high selectivity under commercially relevant conditions is imperative. On the electrode front, enhancing both chemical and mechanical strength is essential to reduce capital expenditure. To comprehensively address these challenges and with the support of the Marie Skłodowska-Curie Actions, the objective of this project is to integrate electrocatalyst design (focused on improving eCO2RR selectivity and activity) with electrode reconstruction efforts (aimed at overcoming flooding issues and enhancing the stability of the reaction interface). This integrated approach seeks to facilitate the practical implementation of eCO2RR. Furthermore, a deep understanding of the structure-activity relationship will be attained through in-situ spectroscopy and theoretical calculations. The assessment of this novel strategy within this project's scope has the potential to guide the more rational development of practical eCO2RR implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.