Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science communication through immersive media arts: an innovative framework for arts-based science communication

Descrizione del progetto

Promuovere la comunicazione scientifica basata sulle arti

La pandemia da COVID-19 ha evidenziato il ruolo determinante della comunicazione scientifica nel promuovere la responsabilità pubblica. L’integrazione della scienza con l’arte e la tecnologia può aumentare l’interesse e la comprensione dei concetti scientifici. Tuttavia, l’efficacia della comunicazione scientifica basata sulle arti nel plasmare le politiche pubbliche rimane incerta. Il progetto SciCommXR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a comprendere in modo esaustivo gli obiettivi, le sfide e i risultati delle iniziative di comunicazione scientifica basata sulle arti. SciCommXR indagherà su come questi progetti stabiliscono e raggiungono i loro obiettivi, individuando i passi per promuovere buone pratiche. Il progetto condurrà esperimenti di comunicazione scientifica basata sulle arti con media immersivi che coinvolgeranno scienziati, artisti dei media immersivi e il grande pubblico. L’obiettivo è quello di sviluppare un quadro innovativo con linee guida e buone pratiche, favorendo ulteriori collaborazioni arte-scienza.

Obiettivo

Science communication (SC) is more important than ever. The recent COVID-19 pandemic demanded public accountability, clear discussion, and the ability to disagree in public. SC may be essentially defined as the social appropriation of science and technology, enhanced by the integration of science with other beliefs. Therefore, if science can inspire art, can art inspire interest and learning about science? In its turn, how can we make use of artistic expression driven by emerging technology such as 360-degree video, virtual reality, augmented reality or mixed reality as to create innovative and effective arts-based science narratives? In spite of the growing proliferation of collaborative artistic exhibitions, performances, and installations that aim to “activate” science (Schwartz, 2014), it is still unclear whether arts-based science communication (ABSC) is distinctively effective in raising awareness or shaping public policy. Most ABSC projects fail to articulate information about project goals and few projects disseminate performance assessments (Lesen et al., 2016). Thus, this research project is focused on obtaining a systematic understanding of the main objectives, challenges and outcomes surrounding ABSC and whether, and in what ways, these projects set and meet goals, as well as what steps can be taken to foster best practices. By developing, conducting, and critically reflecting upon a series of immersive media ABSC experiments involving scientists, immersive media artists, and the general public, the ultimate goal is to obtain an innovative framework with guidelines and best practices for future immersive media and other arts-science collaborative projects, while further conceptualizing the field of arts-science collaborations, and generating substantial impact on society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
CALLE PATIO DE ESCUELAS 1
37008 SALAMANCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0