Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Passenger Experience in Public Transport

Descrizione del progetto

Spianare la strada a un futuro incentrato sui passeggeri e rispettoso dell’ambiente

Nell’attuale contesto di crisi climatica globale e di progressiva transizione verso il trasporto autonomo, la necessità di trovare soluzioni di trasporto pubblico sostenibili e incentrate sui passeggeri non è mai stata così urgente. Le modalità di trasporto tradizionali spesso non riescono a soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri, in particolare quelli che dispongono di mobilità limitata o richiedono esigenze particolari, una disparità che compromette il comfort e la sicurezza degli stessi, oltre a limitare l’adozione di alternative di trasporto pubblico. Alla luce di tali premesse, il progetto OptiPEx, finanziato dall’UE, utilizzerà tecnologie di misurazione, analisi e interazione all’avanguardia per adattare i servizi a gruppi di utenti specifici, come gli utenti in sedia a rotelle e i turisti. OptiPEx convaliderà le sue innovazioni nell’ambito di laboratori viventi, ponendosi l’obiettivo generale di promuovere l’adozione di soluzioni di trasporto sostenibili.

Obiettivo

The current global climate crisis and ongoing shift towards autonomous transport necessitate sustainable and passenger-centric public transport solutions. The goal of OptiPEx is to enhance of sense of comfort and safety of the passengers as well as the security and ease of travelling by co-creating ethical and passenger-aware public transport services together with specific target user groups, such as wheelchair users, passengers with large objects, fragile passengers with limited mobility, tourists and students. To achieve this, OptiPex is built on three fundamental development pillars: measurement, analytics and interaction. OptiPEx partners will develop perception technologies to measure passenger behaviour and situations. Trustworthy analytics is essential in recognising real-time passenger experiences and situations, enabling interaction with services and vehicles. Moreover, OptiPEx partners will develop adaptive and interactive vehicle technologies and digital services in collaboration with target groups and suitable for various public transport modes. These services will optimise the onboard experience, promoting safety, inclusiveness and trust. Ultimately improved passenger satisfaction will drive the adoption of automated public transport technologies and improve the sustainability of mobility services via contribution to the modal shift.

A consortium consisting of 3 research organisations, 6 industry members and 2 SMEs will validate the developed solutions together with target groups and other stakeholders in three living labs. The consortium has leading expertise in human behaviour, user-centric design, vehicle technologies, modelling and data analysis, and adaptive and interactive services. The successful adoption of OptiPEx results will be facilitated by efficient dissemination, communication, and exploitation activities in collaboration with the Connected, Cooperative and Automated Mobility (CCAM) partnership.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 207,75
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 207,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0