Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidics-assisted synthesis of Dapagliflozin-loaded liposomes for heart fibrosis: Development of a 3D bioprinted multicellular in vitro model

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CVDs) are the leading cause of death worldwide, with half of CVDs deaths being caused by coronary artery disease. Myocardial infarction is the most common cause of cardiac insufficiency, leading to fibrosis and ultimately heart failure. Since current therapies for cardiac fibrosis have limitations, there is a need for more effective strategies. Gliflozins (e.g. Dapagliflozin and Empagliflozin), hypoglycemic agents and SGLT2 inhibitors usually used for the treatment of type 2 diabetes, have been shown in recent clinical trials (i.e. DAPA-HF, DELIVER, EMPEROR-Reduced, EMPEROR-Preserved) to reduce the combined risk of cardiovascular death or hospitalization for heart failure in patients with reduced and preserved ejection fraction, regardless of diabetes status. They have also been shown to ameliorate myocardial fibrosis post-ischemia. Nevertheless, most of the underlying mechanisms of these benefits remain elusive and the potential adverse effects of the systemic administration of gliflozins must be recognised. In this regard, the use of liposomes as in situ injectable drug delivery systems offers many potential advantages for the therapy of myocardial infarction. Therefore, the SAVETHEHEART project aims to develop a new therapeutic approach for the efficient treatment of cardiac fibrosis by using liposomes, produced by microfluidics to encapsulate Dapagliflozin (DAPA). Their effect will be studied in a 3D model of cardiac fibrosis, that will be obtained by bioprinting a biomimetic type I collagen hydrogel, bioengineered with human induced pluripotent stem cells-derived cardiomyocytes, myofibroblasts and endothelial cells, and cultured under perfusion and hypoxic conditions to better mimic a fibrotic response. Understanding cell behaviour in the proposed setting, this work opens perspective to the optimization of injectable DAPA-liposome formulations, intended as an innovative therapeutic strategy for the treatment of cardiac fibrosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0