Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting renal metabolic reprogramming heterogeneity to target kidney fibrosis

Descrizione del progetto

Riprogrammazione metabolica e malattia renale cronica

La malattia renale cronica è associata a una perdita progressiva e irreversibile della funzione renale, che alla fine porta a insufficienza renale e stadio terminale della malattia. Uno dei segni distintivi della malattia renale cronica è la fibrosi, che deriva dall’accumulo di componenti della matrice extracellulare in seguito all’attivazione irregolare dei miofibroblasti. Il progetto MetaboKID, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra sul ruolo del metabolismo cellulare durante nella fibrosi. I ricercatori studieranno come il ricablaggio metabolico nei miofibroblasti influenzi la fibrosi e la malattia renale cronica. Utilizzando la multiomica avanzata, le analisi computazionali e sistemi innovativi in vitro, la ricerca mira a sviluppare terapie basate sul metabolismo per la malattia renale cronica.

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) affects 10% of the population and fibrosis driven by excessive accumulation of extracellular matrix (ECM) is the hallmark of CKD. Myofibroblasts are the key ECM producing cells and are activated by cross-talk with injured proximal tubule anChronic kidney disease (CKD) affects 10% of the population and fibrosis driven by excessive accumulation of extracellular matrix (ECM) is the hallmark of CKD. Myofibroblasts are the key ECM producing cells and are activated by cross-talk with injured proximal tubule and immune cells. Although a derangement in fatty acid oxidation (FAO) of tubular epithelium is crucial in the pathophysiology of CKD, the metabolic rewiring of kidney myofibroblasts remains elusive. Our preliminary observations suggest that cell type-specific metabolic shifts could define new cellular subpopulations with a differential role in the fibrogenic response. To understand this, the following objectives have been defined: 1. To decipher the role of FAO in myofibroblasts during kidney fibrosis; 2.To dissect metabolic changes as important drivers of kidney fibrosis and CKD; 3. To validate key metabolic pathways in complex ex vivo models of kidney fibrosis. To address these aims, I will map the genetic and metabolic spatio-temporal features of kidney fibrosis by a combination of cutting-edge multi-omics technologies at large scale (Spatial single cell ATAC sequencing for transcriptomics and Space M for metabolomics). This will be complemented by advanced computational analyses and modeling, using CKD human biopsies and mouse renal samples from available genetic models for myofibroblast tracing and FAO enhancement. Innovative in vitro systems (cell coculture and kidney organoid systems) will be used to identify and target cell type-specific metabolic reprogramming. Strategies based on the modulation of these metabolic shifts will provide a firm basis for novel, metabolism-oriented therapeutic approaches against renal fibrosis and CKD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Pauwelsstrasse 30
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0