Descrizione del progetto
Ridefinire le pratiche di coltivazione microbica
Le industrie che si affidano alla coltivazione microbica devono sostenere costi di produzione esorbitanti, con processi di coltivazione che rappresentano fino al 40 % delle spese totali. I metodi convenzionali, tuttavia, spesso trascurano la cruciale fase di latenza, un periodo di ridotta crescita batterica che allunga i tempi di produzione e gonfia i costi. Questa svista rappresenta un ostacolo significativo per l’efficienza e la redditività del settore. Affrontare questa sfida è fondamentale per far progredire le pratiche di coltivazione microbica e migliorare la sostenibilità economica. In quest’ottica, il progetto FastMicrobes, finanziato dal CER, incorpora nella fase di latenza composti metilati presenti in natura, consentendo ai ricercatori di accelerare la crescita batterica fino a 10 ore, riducendo i tempi e i costi di produzione. Questo approccio promette di rivoluzionare la coltivazione industriale, migliorando la resa dei prodotti e riducendo le spese.
Obiettivo
Accelerating Microbial Cultivation through Lag Phase Shortening using Methylated Compounds
Industries reliant on microbial cultivation face high production costs, with the cultivation process accounting for 20-40% of the total. However, conventional strategies often overlook the lag phase, an early growth phase in which bacteria do not grow that significantly elongates the cultivation process and impacts production costs.
Recent findings arising from our ERC-funded research, reveal a ground-breaking mechanism for modulating bacterial lag phase duration. Through the addition of naturally abundant methylated compounds during the lag phase, we demonstrate a strategy to expedite bacterial growth by up to 10 hours. This approach, previously unexplored due to technical challenges, could revolutionize industrial cultivation, reducing costs and enhancing product yield.
Our ERC-funded research uncovered a novel regulatory circuit influencing the bacterial lag phase. In our research of algal-bacterial routes of metabolic exchange, we discovered that abundant methylated compounds that are produced by algae and plants can significantly expedite the lag phase of various bacteria. Detailed insights into this mechanism enabled tailored treatments that shorten lag phases by utilizing methylated compounds. This approach presents a safe, affordable, and unique solution for industry challenges.
In this proposal, we outline a comprehensive plan to address current industrial cultivation challenges and exploit our innovative approach. By leveraging methylated compounds to expedite lag phases, both in bacteria and yeast, we aim to optimize yield, revolutionize microbial cultivation, and potentially transform an industry with an expected value of $130-180 billion by 2030.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.