Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate resilient Port Infrastructure

Descrizione del progetto

Infrastrutture portuali sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici

L’impatto dei cambiamenti climatici ha provocato cambiamenti significativi nei modelli meteorologici, causando danni alle infrastrutture critiche e incrementando i rischi posti ai porti essenziali. Alla luce di tale premessa, il progetto CLARION, finanziato dall’UE e guidato da un team multidisciplinare, si prefigge di affrontare queste sfide ricercando e sviluppando soluzioni e metodologie volte a migliorare la sostenibilità e la resilienza climatica delle infrastrutture portuali europee. Concentrando l’attenzione su quattro porti europei di primaria importanza, che gestiscono congiuntamente circa il 35,5% del traffico portuale di container in Europa, il progetto mira a mettere in mostra varie soluzioni che possono essere successivamente applicate alle principali vie navigabili interne nelle vicinanze. Inoltre, CLARION istituirà una collaborazione con le parti interessate al fine di promuovere l’innovazione e migliorare la resilienza complessiva.

Obiettivo

CLARION gathers a strong multidisciplinary team of 21 partners with complementary research, technical and business profiles, including four ports with inland waterway connections, the top-3 in Europe, in terms of container throughput, namely Rotterdam, Antwerp/Brugge and Hamburg in the North Sea and Constantza, the largest European port in the Black Sea. CLARION ports handle 35.5% of the total container traffic in European ports as per EUROSTAT published 2021 data and provide access to the major inland waterways of the Rhine-Main-Danube axis, Scheldt and Elbe, ensuring significant impact of the application of results on the European maritime ports industry. 10 pilot demonstrations focused on making port infrastructure and hinterland transport resilient and sustainable. CLARION pilot demonstrations will focus on going beyond the SotA to test and deploy smart and sustainable quay walls, monitoring and management system for the corrosion of port infrastructure with an automated floating mobile measuring system, shore tension applicability for RORO and CONRO terminals during storm conditions, flood impact control DT, dredged sediment reuse in port infrastructure, NBS applicability in maritime ports, DT to support the resilience of connected inland waterways infrastructure, a DT for extreme weather forecasts, federated learning using aerial drones/satellite data/in-situ sensors for cadastral measurements and response to extreme weather, and an EMS for extreme weather events. Though each pilot demonstration will be carried out in one of the CLARION ports, achievements will be shared among them and beneficial results will be adopted in the short-term. International stakeholder communities will be engaged to create an Open Innovation Ecosystem that will promote collaboration and sharing of experiences supported by an AB consisting of experts in climate resilience in ports to ensure that transferability of CLARION’s results will not be limited among CLARION ports.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 094 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0