Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing sustainable AGRIculture through off-grid energy and COOLing solutions in Africa

Descrizione del progetto

Un’innovazione per la conservazione e il raffreddamento degli alimenti senza ricorrere alla rete elettrica in Africa

Vaste aree dell’Africa subsahariana dispongono di un accesso limitato o nullo alla rete elettrica, il che rappresenta una sfida per gli agricoltori che non possono utilizzare l’elettricità per raffreddare i loro prodotti, determinando un enorme spreco di cibo e significative emissioni di gas a effetto serra. In questo contesto, il progetto AGRI-COOL, finanziato dall’UE, svilupperà un’innovativa soluzione containerizzata per il raffreddamento e la conservazione degli alimenti. Il progetto ricorrerà all’impiego di tecnologie di stoccaggio dell’energia fotovoltaica e termica, nonché di materiali innovativi, innovazioni e strategie di controllo intelligente, al fine di offrire una soluzione sostenibile, scalabile ed efficiente in termini di costi. AGRI-COOL dimostrerà infine la soluzione in varie comunità rurali di Capo Verde, Somalia, Sud Africa e Zimbabwe per poi effettuarne una valutazione del ciclo di vita, con l’obiettivo di illustrare i risultati ottenuti.

Obiettivo

Large parts of sub-Saharan Africa have no or only limited access to the electricity grid. Therefore, many farmers cannot adequately cool their product. This results in an enormous loss and waste of food, which is responsible for more than 10% of total anthropogenic greenhouse gas emissions worldwide. Cooling the food by inefficiently using generators on fossil fuels the most common alternative is not climate friendly either.
AGRI-COOL will address both problems with a containerized solution in which food can be stored and cooled. It combines the use of photovoltaic technology, thermal energy storage by phase change materials, chillers, and smart control strategies to offer an affordable, scalable and climate friendly solution.
The AGRI-COOL system will be demonstrated in rural communities in South Africa, Cape Verde, Somalia, and Zimbabwe to showcase its adaptability to different climatic conditions. A life cycle assessment following the cradle-to-grave approach will be conducted to show the systems impact on environment and Paris targets compared with competing approaches. A comprehensive market and business strategy will be developed for adoption of the system after the project. Training programs for farmers, technicians, and engineers that are tailored to local conditions will ensure that the system can be installed, operated, and maintained locally. Lastly, an advanced course for third party engineers from various African countries will be organized on the design, customization, and broader economic and social aspects of the system.
AGRI-COOL is going to empower rural African communities and industries by enhancing food security, reducing waste and fostering economic growth while contributing to achieve the African countries targets of the Paris Agreement. A balanced consortium with about the same share of person months and budget for African and European partners ensures that African problems are tackled by solutions tailored to African conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0