Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CCAM-Employment Realization through the Acquisition of Skills (CCAM-ERAS)

Descrizione del progetto

Sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diffondere la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata

La mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM, connected, cooperative and automated mobility) è essenziale per il futuro sistema di trasporto multimodale. Alla luce di tale premessa, il progetto CCAM-ERAS, finanziato dall’UE, affronta la transizione verso la CCAM da una prospettiva socioeconomica mediante lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per diffonderla e prepararsi alle potenziali implicazioni. Il progetto immagina un futuro in cui la CCAM consentirà di migliorare il mercato del lavoro fornendo soluzioni per garantire la disponibilità e il potenziamento delle competenze necessarie lungo l’intera catena del valore in ambito CCAM. Inoltre, CCAM-ERA si prefigge di sviluppare approcci e soluzioni volti a mitigare le perdite di posti di lavoro e le ricollocazioni derivanti dall’implementazione di sistemi e servizi CCAM.

Obiettivo

CCAM-ERAS aims to build towards the future and address the transition to connected, cooperative and automated mobility (CCAM) from a socio-economic perspective. The project will develop the necessary knowledge and prepare for the possibilities that potentially will arise from the deployment of CCAM, and will aim to increase knowledge regarding the necessary skills required for CCAM deployment. CCAM-ERAS will take advantage of the possibilities arising from CCAM deployment, by envisioning a future whereby CCAM can contribute towards a more attractive and inclusive labour market by providing solutions to ensure that the relevant skills are available and are able to be up scaled across the entire CCAM value chain. Mitigating the resulting effects of introduction of CCAM requires multi-sectoral knowledge and cooperation between what were previously separate sectors (transport, technology, education etc.) CCAM-ERAS will develop new approaches and solutions to anticipate and mitigate the impacts and rebound effects on potential job losses and job relocations due to the deployment of road based CCAM systems and services, as well as boost innovation capabilities through the availability and upscaling of CCAM-specific professional skills. Schemes and actions that can contribute to the specific labour market challenges will be developed, in relation to specific 'real world' use cases. CCAM-ERAS will also identify innovations and key innovators relating to CCAM deployment, particularly those relevant to the employment, socio-economic and skills effects Including various stakeholders in the project activities will be crucial in achieving credibility and support for the results of the project. The development of a roadmap to support the socio-economic transition to CCAM will contribute to the legacy of the project. CCAM-ERAS therefore offers a set of building blocks that pave the way for a smooth transition to CCAM deployment over the short, medium, and long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUCONSULT BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 89 837,50
Indirizzo
UTRECHTSEWEG 24
3811 NB AMERSFOORT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 406 743,75

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0