Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed data modelling and Federated Digital Twinning for lifecycle data-driven sustainable operation and management of buildings and districts

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per la gestione degli edifici con un approccio olistico alla sostenibilità

Il progetto WILSON, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la gestione dei dati nell’ambiente costruito attraverso un’architettura di rete di dati decentralizzata e interoperabile, integrando tecnologie avanzate di analisi dei dati e gemelli digitali per migliorare i sistemi di gestione degli edifici (BMS). Il progetto svilupperà nove innovazioni incentrate sulla gestione dei dati, l’interoperabilità, la pianificazione, la gestione, le prestazioni ambientali e la diagnostica degli edifici. Inoltre, 12 risultati chiave sfruttabili tradurranno queste innovazioni in applicazioni pratiche, come strumenti per la manutenzione predittiva, la valutazione della biodiversità, il rinnovamento semantico, l’analisi del rischio e della resilienza e gli indicatori di preparazione intelligenti, con l’obiettivo di commercializzarli e di ottenere un impatto sulle politiche. WILSON sarà messo alla prova in quattro progetti pilota su larga scala per garantire l’integrazione delle soluzioni, che avranno l’obiettivo di riqualificare 200 000 m² di edifici, ridurre i costi di manutenzione del 35 % e sostenere gli obiettivi energetici e ambientali dell’UE.

Obiettivo

As the built environment continues to face challenges such as climate change, energy consumption, and social inequality, there is a growing need for adopting sustainable building practices beyond energy considerations, encompassing environmental, social, and economic dimensions across the entire lifecycle of buildings.

In view of these challenges, WILSON proposes a groundbreaking approach, leveraging semantic data repositories, cognitive digital twins, and decentralized data management to transform building and buildings portfolio management. The project aims to enhance sustainability by harnessing cutting-edge technologies and innovative management practices. To achieve it, WILSON main development is focused on a decentralized data mesh architecture that is agnostic to and interoperable with proprietary BMS and Digital Twin Systems.

Key objectives include improving building operations, evaluating environmental impact, and enhancing building diagnosis and monitoring. Personalized Data Hubs (PDHs) will connect and integrate all WILSON solutions, adhering to International Data Space (IDS) principles. These solutions will be complemented by an Investment Tool to support decision-making on renovation and RES investments.

To maximize its impact across the EU, WILSON will validate and demonstrate its solutions in four large-scale pilots across different European countries. The consortium comprises 16 partners (50% SMEs and industry) with diverse expertise, including research institutions, technological providers, an international Data Association, and finance SMEs. Overall, the project aims to upgrade 200,000 m2 of buildings, reducing maintenance costs by up to 35%. In the long-term, WILSON seeks to ensure Europe's global competitiveness, data sovereignty, and achievement of EU energy and environmental goals by 2050, resulting in a highly energy-efficient and decarbonized building stock.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 625,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0